Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press: CULTURA E DIRITTI

 

CULTURA E DIRITTI - Per una Formazione Giuridica

Scuola Superiore dell'Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense

Questa   rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura, a cadenza quadrimestrale, è fedele nella impostazione alla scelta della Scuola Superiore di valorizzare ed approfondire i contenuti che ne hanno in questi anni caratterizzato l'attività, proponendo alla discussione i principali problemi che richiedono l’intervento della categoria.

Condirettori: Andrea Mascherin e Salvatore Sica

Direttore responsabile: Salvatore Sica

Comitato scientifico: Fabio Addis, Gabriella Elvira Autorino, Francesco Cardarelli, Paolo Carbone, Renato Clarizia, Rosanna De Nictolis, Gianluca Maria Esposito, Andrea Federico, Marzia Ferraioli, Giuseppe Franco Ferrari, Alberto Gambino, Luigi Kalb, Marcello Maggiolo, Daniele Marrama, Emanuela Navarretta, Paolo Pisa, Maria Alessandra Sandulli, Mario Sanino, Salvatore Sica, Giuseppe Spoto, Vincenzo Zeno Zencovich, Attilio Zimatore

Comitato dei revisori Piero Guido Alpa, Stathis Banakas, Adolfo Di Majo, Bénédicte Fauvareu-Cosson, Alfonso Moreno Hernandez, Jay P. Kesan, Fiona Macmillan, Salvatore Mazzamuto, Sergio Perongini, Pietro Rescigno, Salvatore Sica, Francesca Sorbi, Giorgio Spangher, Giuseppe Spoto, Pasquale Stanzione

Coordinamento editoriale Giuseppe Spoto

ISSN - 2280-6334


I temi della rivista rivolgeranno una particolare attenzione alla evoluzione impressa al mondo del diritto dal nuovo sistema delle fonti ed alla influenza che il diritto europeo e la giurisprudenza delle Corti europee stanno esercitando sul diritto vivente delle corti nazionali e sulla funzione dell'avvocato e del giudice. La rivista proseguirà l'approfondimento di argomenti che riguardano le attività di formazione iniziale e continua negli aspetti relativi alle abilità dell'avvocato con particolare riguardo alle tecniche dell'argomentazione, dell'interpretazione, del linguaggio, della costruzione del testo, dell'analisi della giurisprudenza. Saranno anche affrontati temi che attengono alla condizione della donna nella professione, alle prospettive dei giovani, alla mediazione ed ai problemi del nostro ordinamento. Sarà riservato un particolare rilievo all'etica professionale ed ai diritti umani e fondamentali, approfondendo problemi nei quali le trasformazioni indotte dai nuovi diritti e il ruolo che spetta all'avvocato per realizzarne l'effettività si coniugano con valori etici che investono doveri e responsabilità verso la società e la comunità umana. La rivista, infine, seguiterà a proporre un tema oggetto di nostro costante interesse quale è quello dei rapporti tra cultura, diritti, giustizia e professione.


ABBONAMENTI:
Italia:             €90,00
estero:           €90,00

Fascicolo      singolo:        25,00

"Cultura e diritti" è presente all'interno della Banca Dati online DoGi:
 
http://nir.ittig.cnr.it/dogiswish/dogiRisultatiRivista.php
La rivista "Cultura e Diritti" è inoltre catalogata online all'interno dell'ACNP (Archivio Collettivo            Nazionale    dei     Periodici):

http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/df-p.tcl?catno=2912525&libr=&person=false&B=2&proposto=NO&year_poss_from=&year_poss_to=

"Cultura e Diritti" é catalogata sulla piattaforma "IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto e dell'Economia"

 http://www.iusimpresa.com/reperibilita.php?id_rivista=319

 In allegato il codice etico della rivista (versione in italiano)

Elenco delle biblioteche che possiedono il periodico:

http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/dc-p2.tcl?catno=2912525&person=false&language=ITALIANO&libr=&prod=SI

 

 

 


Cultura e diritti 1/2020

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

Salvatore Sica,Editoriale Carlo Forte, Provvedimenti della UE per far fronte all’emergenza da coronavirus e la necessaria riscoperta della solidarietà Daria Romano, L’istituto del “collocamento invariato” come modello alternativo di gestione della crisi familiare Lorenzo Locatelli, So, You want to become a lawyer Francesca Sorbi, Dove vanno le Scuole di formazione forense? Dalla situazione attuale alle prospettive di riforma Beatrice La Porta, Il Regolamento europeo in materia di novel food: riflessioni sugli “alimenti tradizionali dei Paesi terzi” Giuseppe Spoto, La difesa dei beni comuni contro il fenomeno del Land Grabbing e del Water Grabbing Michele Salazar, Recensione a Un filo d’olio di Simonetta Agnello Hornby Michele Salazar, Recensione a L’Agnese va a morire di Renata Viganò      
25,00

CULTURA E DIRITTI 3/18

per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 182

In questo numero:Salvatore Sica, Editoriale Guido Alpa, La vicenda delle restituzioni Annalisa Atti,  La corrispondenza riservata tra colleghi ed il rapporto con il cliente:  tra deontologia e contratto professionale Matteo Di Pumpo, Brevi note sugli obblighi informativi degli intermediari in materia di investimenti aventi ad oggetto strumenti finanziari complessi Silvio Zicconi, Mediazione obbligatoria e patrocinio a spese dello Stato. Il diritto dell’avvocato al compenso in caso di accordo in mediazione ovvero chi è tenuto a pagare l’avvocato della parte ammessa al patrocinio gratuito? Micaela Lottini, Il Compliance package e la corretta attuazione del diritto europeo: novità e riforme Michele Salazar,  Penelope Michele Salazar,  Recensione a Non perdere la speranza. La storia di due sorelle in Lager di Maria Camilla Pallavicini di Ceva e di Priolo Giuseppe Spoto, Recensione a La nueva regulación de los contratos de crédito inmobiliario di Esther Muñiz Espada  
25,00

CULTURA E DIRITTI N. 1/2 2018

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 212

In questo numero:   Salvatore Sica, Editoriale    Micaela Lottini, Il benessere degli animali e il diritto dell’Unione Europea    Ettore Battelli, La relazione fra persona e animale, tra valore economico e interessi non patrimo niali, nel prisma del diritto civile: verso un nuovo paradigma  Giuseppe Spoto, Il dibattito sulla soggettività giuridica degli animali e il sistema delle tutele    Antonella Massaro, I reati “contro gli animali” tra aspirazioni zoocentriche e ineliminabili residui antropocentrici    Martina Sinisi, Appalti pubblici e contrasto al randagismo    Micaela Lottini - Giorgio Gallo, Le iniziative a garanzia del benessere degli animali tra ordinamento interno ed ordinamento europeo: la EU Platform on animal welfare e il Garante degli animali    Teresa Maria Moschetta,La sperimentazione sugli animali nel mercato interno dell’Unione europea    Primula Venditti, Il ruolo dell’avvocato nella contrattazione immobiliare: l’interazione con il mediatore ed il notaio e le relative responsabilità specie per violazione di norme edilizie    Giulio Donzelli La legittimità delle tariffe minime nella giurisprudenza della Corte di giustizia: tra libera concorrenza e tutela del lavoro autonomo    Giorgio Orlacchio Il risarcimento non integrale del danno nel codice delle assicurazioni   
25,00

Cultura e diritti 2-3 2017

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 178

In questo numero:  Salvatore Sica - Editoriale  Guido Alpa - Sicurezza e linguaggio dell’odio. Tutela della persona e protezione dei dati personali: i diritti nell’era dei social media  Marianna Scali - Eccessiva onerosità sopravvenuta del mutuo e tutela del consumatore  Federica Spinaci  - L’evoluzione dei patti marciani  Iside Castagnola - Note in merito alla legge contro il cyberbullismo  Fabio Diozzi, Alessandra Panduri - Divieto per l’avvocato sospeso di assistere la parte nella mediazione civile e commerciale e nella negoziazione assistita  Nancy de la C. Ojeda Rodríguez - Los consumidores en el código civil cubano: ¿protagonistas o actores de reparto?  Michele Salazar - Il diritto d’autore nel Don Chisciotte  Michele Salazar - Recensione a Il giudice meschino, di Mimmo Gangemi
25,00

Cultura e Diritti 1/2017

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 142

In questo numero:   Andrea Mascherin, Orientamenti   Giuseppe Spoto, La dignità del nascere e il divieto di maternità surrogata   Antonella Massaro, La tutela penale dei beni culturali nella prospettiva del principio di necessaria Offensività   Raffaella Veniero, L’accesso alla professione di avvocato: il tirocinio e gli esami   Elena Bettarello,Metodo casistico e teoria degli opposti. Origini e attualità della didattica forense   Piervincenzo Pacileo,  On line dispute resolution: la “piattaforma Ue” come nuovo modello di internet Jurisdiction   Martina Di Pietro, La tutela del consumatore e gli obblighi di informazione nel diritto alimentare    Carla Bartolucci, Recensione a Diritto dei consumatori, di Andrea Barenghi
25,00

Cultura e diritti 3/2016

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 182

In questo numero:  Salvatore Sica , XX Editoriale Guido Alpa, Annotazioni sull’esercizio della professione forense in forma societaria Renato Clarizia,  La locazione finanziaria di immobile da adibire ad abitazione principale, nella legge di stabilità 2016: problemi di qualificazione e di coerenza sistematica Valentina Viti,  Riflessioni sulla struttura dell’operazione di leasing finanziario e sulle ripercussioni in punto di tutela diretta del lessee verso il fornitore del bene Germano Rossini,  Il tramonto dei costituzionalismi e la tentazione del giudizio antropologico Primula Venditti,  La pluralità dei modelli familiari nel quadro dei principi espressi in Italia ed in Europa: dal matrimonio tradizionale al progressivo riconoscimento della convivenza di fatto Daniele Edigati,  L’esame d’accesso alle professioni forensi nelle riforme leopoldine Paolo Bruno,  Brevi note sull’ascolto obbligatorio del minore nella recente proposta di revisione del Regolamento (CE) n. 2201/2003 e la sua compatibilità con il best interest of the child Michele Salazar,  Da Omero a Cervantes: Riflessioni sulla giustizia distributiva Giuseppe Spoto,  Recensione a Introduzione allo studio del diritto, di Francesco Carnelutti (Ristampa)
25,00

Cultura e Diritti n. 2-4/2015

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 160

In questo numero: Salvatore Sica, Editoriale Ottavia Murro, Condotte riparatorie ed estinzione del reato: profili di un particolare “istituto premiale” Ugo Scuro, Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento Paolo De Martinis, Da una tutela “relativa” ad una tutela “reale” dei beni culturali Paola Rizzuto,Gli avvocati assumono la difesa del… suolo Paolo Moro, Educazione giuridica e didattica performativa Umberto Vincenti, Argomentazione e linguaggio (a proposito del gesto delle mani di Zenone di Cizio) Giorgio Giannone Codiglione, Il diritto d’autore nella giurisprudenza della Corte di giustizia europea Giovanna Stanzione, Sotto gli archi del processo Giuseppe Spoto, Recensione a Il Benicomunismo e i suoi nemici di Ugo Mattei  
25,00

CULTURA E DIRITTI 1/2 2016

PER UNA FORMAZIONE GIURIDICA

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 168

In questo numero:    Andrea Mascherin - Salvatore Sica - Editoriale  Michel Benichou -Intervention du Président du Conseil des Barreaux Européens  Giuseppe Colavitti - Indipendenza dell’avvocato e diritto costituzionale  Bruno Piacci - Valori dell’avvocatura ed effettività delle tutele  Beniamino Migliucci - La difesa dei principi di diritto per gli avvocati  Laura Jannotta - L’avvocato civilista  Stefano Savi - L’avvocato penalista nel processo penale. Spunti e provocazioni per un confronto costruttivo.  Vincenzo Scarano - L’avvocato amministrativista oggi  Alberto Frascà - Fornire efficacia alla prassi educativa con il rigore del pensiero  Roberta De Siati - L’organizzazione del lavoro degli uffici giudiziari come ulteriore strumento verso la parità di genere.  Giulio De Carolis - La rivincita del merito e della professionalità  Guido Alpa - I molteplici ruoli dell’avvocato italiano nella edificazione del diritto privato europeo   Michele Salazar -  “Io l’avvocato faccio e devo difendere i clienti”. La deontologia dell’avvocato nel teatro di Eduardo De Filippo   Giacomo Grillo - La Toga degli Avvocati  Ettore Randazzo - La difesa del colpevole  Carla Guidi - Essere avvocati oggi: una testimonianza  Natalino Irti - Una pagina di memoria di Emilio Betti  Giuseppe Spoto-- Recensione a Una costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale di Emanuele Rossi    
25,00

CULTURA E DIRITTI 4/2014

Per una formazione giuridica

editore: Pisa University Press

pagine: 168

In questo numero:Alarico Mariani Marini-L’inglese lingua comune? De Mauro su nuove questioni linguisticheUbaldo Perfetti -Le Scuole forensi prima e dopo la riforma della legge professionale Nathan M. Crystal e Francesca Giannoni-Crystal - Something’s got to give: breve comparazione tra l’approccio americano ed europeo al cloud computing, soluzioni pratiche Alarico Mariani Marini- Il discorso dell’avvocato nel processo: linguaggio e testo Patrizia Bellucci- Concerti a quattro mani Stefano Racheli - Meditazioni in tema di processo e verità Serena Tomasi- La negoziazione assistita in dieci regole: giustizia partecipativa e teoria dell’argomentazione Gruppo di Studio Progetto Lampedusa- Riflessioni su possibili strumenti di ingresso protetto dei richiedenti protezione internazionale sul territorio europeo Guglielmo Gulotta- Diritti umani, dignità e psicologia David Cerri- La translatio in sede arbitrale di procedimenti pendenti Mara Magagna- Enti ecclesiastici e giurisdizione del giudice ordinario italiano Riccardo Mazzariol- Riflessioni in tema di abuso del diritto: aspetti sostanziali e processuali Angioletta Sperti- Libertà, eguaglianza, dialogo tra le corti Recensione a A. Schillaci (a cura di), Omosessualità, eguaglianza, diritti. Desiderio e riconoscimento, Carocci, Roma 2014Martina Grandi- Risoluzione per inadempimento e caparra confirmatoriaRecensione a M. Paladini, L’atto unilaterale di risoluzione per inadempimento, Giappichelli, Torino 2013L’avvocatura dei giovani  
25,00

Cultura e Diritti 2/2014

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 132

In questo numero:  Alarico Mariani Marini- Avvocati, etica professionale, etica...
25,00

Cultura e Diritti 1/2014

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 128

..Tornano sul nuovo numero della Rivista interventi sui temi del linguaggio giuridico e dell’argomentazione, e l’attenzione alla tutela dei minori anche in chiave comparativa. Nella Sezione Diritti umani un commento alla Giornata della Memoria, e le prime note a margine del “decreto carceri”. Prosegue l’analisi del processo amministrativo (le impugnazioni).
25,00

Cultura e Diritti 4/2013

Per una formazione giuridica

editore: Pisa University Press

pagine: 128

Dopo il consueto “fuoricampo” del direttore dedicato all’attualità, uno sguardo al pubblico ministero europeo ed alle quote di genere nelle società quotate in borsa. La professione forense in un paese come la Slovenia rivela affinità e dissonanze rispetto alla nostra realtà.
25,00

Cultura e Diritti 3/2013

Per una formazione giuridica

editore: Pisa University Press

pagine: 128

In questo numero: Alarico Mariani Marini- La Costituzione e i giovani. Inattuale o inattuata? Maurizio Paganelli - Diritto vivente. Il diritto giurispprudenziale tra (recente) passato e futuro (prossimo) Pier Giovanni Traversa- Dalla Sicilia alla lapponia, alla ricerca di una formazione giudiziaria europea Federico Puppo - La ricerca degli argomenti nelle banche dati: l'ars topica nel XXI secolo Sibilla Cantarini e Sergio Novani - Polveri d'amianto e responsabilità penale. Il caso Verbania: quali argomentazione per la casualità Guido Alpa - La persona nelle costituzioni: sintesi storica Federica Resta - Né sorveglianza né anomia: internet e diritti individuali nel caso Vivi Down Luca TRia- Migranti: l'ora di scelte consapevoli e condivise David Cerri - Una deontologia comune tra avvocati e magistrati? I codici etici e il loro coordinamento Carlo Calvieri- BCE, Spread, Fiscal compact e Mes: La "finanziarizzazione" della democrazia, ovvero di Serse e Leonida alle Termopili Elena Borsacchi - Quel caffè tra Gezi Park e Piazza Taskin Fabio Licata - I dilemmi della giustizia penale internazionale e l'esempio del Tribunale Speciale per il Libano David Cerri - Recensione a Plinio il Giovane e la difesa di "C.Iulius Bassus". Tra norma e persuasione di Federico Procchi Ettore Randazzo - Recensione a Giallo d'Avola di Paolo di Stefano Roberta Sorrentino - Un libro sul coraggio di essere giovani Maria Migliaccio - Il sovraffollamento carcerario in Italia. La sentenza "Torreggiani" della Corte europea dei diritti dell'uomo Claudia Rogato e Laura Poziello - L'evoluzione del ruolo dell'avvocato nell'era della globalizzazione dei diritti umani
25,00

Cultura e Diritti 2/2013

Per una formazione giuridica

editore: Pisa University Press

pagine: 128

...Ancora le discussioni sull’importanza dei diritti umani in chiave interpretativa del diritto nazionale e comunitario si alternano ad approfondimenti su temi di attualità. Il resoconto dell’incontro veneziano dell’8 marzo su “Pratica legale e Scuola forense: la formazione che vorrei” occupa la sezione l’Avvocatura dei giovani, alla vigilia dell’adozione dei regolamenti ministeriali che, in seguito alla L. 247 del 2012, dovranno regolare l’attuazione delle modifiche in tema di formazione forense, con l’indicazione di contenuti e modalità sui quali un approfondito lavoro di preparazione da parte dell’avvocatura è indispensabile.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.