In questo numero:
Alarico Mariani Marini – La nuova legge e un futuro da costruire
Eva Vittorio Rigamonti – Come diventare avvocato negli Stati Uniti
Nicola Bianchi – La formazione permanente tra vecchie esigenze e nuove opportunità
Paolo Doria – Il metodo casistico nella didattica forense alla luce della legge di riforma professionale n. 247 del 2012
Fabrizio Maccagno e Federico Puppo – Il “ragionamento per dicotomie” nella strategia difensiva
Maria Giovanna Ziccardi – La cultura del giudizio nelle parole di Simone Weil
Carmen Andreuccioli e Paola Anna Lacorte- Donne e diritti umani. La Convenzione di Istanbul tra azioni passate e proposte future (seconda parte)
Gian Luca Ballabio – L’ineguale dignità
David Cerri – La riforma dell’ordinamento professionale: la pubblicità degli avvocati.
Titta Madia – Giustizia “ideologica” e diritti dei deboli. Il fantasma del giudice politico
Roberto Conti – Il caso Melloni:Corte Giust.Unione Europea 26 Febbraio 2013. Un’occasione da non perdere per alimentare il dialogo fra i giudici.
Emanuele Guerrieri Ciaceri – Per una governance della responsabilità civile
Alarico Mariani Marini – Recensione a Libertà professionale tra Costituzione e Mercato. Liberalizzazioni, crisi economica e dinamiche della regolarizzazione pubblica di Giuseppe Colavitti
Stefano Racheli – Recensione a Il tempo che verrà. Avvocatura e società di Alarico mariani Marini
Giovanni Vaglio – Recensione a Informatica giuridica e metodo retorico: Un approccio “classico” all’uso delle nuove tecnologie di Federico Puppo
Alessandra Bozza – Recensione a Il giudizio del rinvio. Struttura e logiche probatorie di MarcoMaria Monaco
Elena Borsacchi, Matteo D’Angelo, Izaura Puka, Roberta Sorrentino e Maria Adele Venneri – La formazione che vorrei