Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Cultura e Diritti 2/2013

Cultura e Diritti  2/2013
Titolo Cultura e Diritti 2/2013
Sottotitolo Per una formazione giuridica
Argomento Scienze giuridiche Riviste
Collana CULTURA E DIRITTI
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 2013
ISBN 9788867411276
 

Abstract

...Ancora le discussioni sull’importanza dei diritti umani in chiave interpretativa del diritto nazionale e comunitario si alternano ad approfondimenti su temi di attualità. Il resoconto dell’incontro veneziano dell’8 marzo su “Pratica legale e Scuola forense: la formazione che vorrei” occupa la sezione l’Avvocatura dei giovani, alla vigilia dell’adozione dei regolamenti ministeriali che, in seguito alla L. 247 del 2012, dovranno r...
25,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

In questo numero:

Alarico Mariani Marini – La nuova legge e un futuro da costruire

Eva Vittorio Rigamonti – Come diventare avvocato negli Stati Uniti

Nicola Bianchi – La formazione permanente tra vecchie esigenze e nuove opportunità

Paolo Doria – Il metodo casistico nella didattica forense alla luce della legge di riforma professionale n. 247 del 2012

Fabrizio Maccagno e Federico Puppo – Il “ragionamento per dicotomie” nella strategia difensiva

Maria Giovanna Ziccardi – La cultura del giudizio nelle parole di Simone Weil

Carmen Andreuccioli e Paola Anna Lacorte- Donne e diritti umani. La Convenzione di Istanbul tra azioni passate e proposte future (seconda parte)

Gian Luca Ballabio – L’ineguale dignità

David Cerri – La riforma dell’ordinamento professionale: la pubblicità degli avvocati.

Titta Madia – Giustizia “ideologica” e diritti dei deboli. Il fantasma del giudice politico

Roberto Conti – Il caso Melloni:Corte Giust.Unione Europea 26 Febbraio 2013. Un’occasione da non perdere per alimentare il dialogo fra i giudici.

Emanuele Guerrieri Ciaceri – Per una governance della responsabilità civile

Alarico Mariani Marini – Recensione a Libertà professionale tra Costituzione e Mercato. Liberalizzazioni, crisi economica e dinamiche della regolarizzazione pubblica di Giuseppe Colavitti

Stefano Racheli – Recensione a Il tempo che verrà. Avvocatura e società di Alarico mariani Marini

Giovanni Vaglio – Recensione a Informatica giuridica e metodo retorico: Un approccio “classico” all’uso delle nuove tecnologie di Federico Puppo

Alessandra Bozza – Recensione a Il giudizio del rinvio. Struttura e logiche probatorie di MarcoMaria Monaco

Elena Borsacchi, Matteo D’Angelo, Izaura Puka, Roberta Sorrentino e Maria Adele Venneri – La formazione che vorrei

 

 

Il catalogo digitale di PISA UNIVERSITY PRESS

 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.