In questo numero:
Alarico Mariani Marini- Avvocati, etica professionale, etica pubblica. Dalla conferenza di Bari un messaggio per i giovani
Maria Carla Giorgietti- La formazione del giurista in Italia, con uno sguardo all’esperienza di Francia e Germania
Federico Puppo- Brevi note sull’educazione del giurista
Paolo Doria- Giuristi si nasce o si diventa? Il talento e la cultura come cardini della formazione forense-Parte prima
Maria Beatrice Magro- Le linee guida nella giurisprudenza e nel diritto penale
Osservazioni a margine delle linee guida psicoforensi per un processo sempre più giusto-Parte prima
Nuria Rodrìguez Gonzalo - La mia utopia
Henrik Ligori - Legalità dell’intercettazione di telecomunicazioni e il principio della sovranità dello Stato
David Cerri - Deontologie professionali nella transizione: medici ed avvocati
Mariangela Cianci - Il rapporto tra ricorso incidentale “paralizzante” e ricorso principale: un rebus ancora irrisolto?
Angelo Gasparro - L’attuazione dell’indirizzo della vita familiare
Giovanni Pagano- Biodiritto. L’analisi (ed il ruolo) del Giudice. Recensione a I giudici e il biodiritto, di Roberto Conti
Daniela Quinto- Giustizia e giurisdizione: binomio imperfetto? Recensione a La convenzione arbitrale nel processo. Studio sui rapporti tra arbitrato e giurisdizioni statuali, di Silvia Izzo
Elena Borsacchi - Care Virginia ed Elisa, dopo di voi, quasi un secolo ancora in cerca di una “stanza tutta per…” noi
Antonio Romano- Anche il contumace nel “processo lumaca” ha diritto ad ottenere l’equo indennizzo per la violazione del termine ragionevole