I monumenti ateniesi, 06.01.2023
Sul quotidiano "Il Tirreno", edizione di Pisa-Pontedera, è stata pubblicata una recensione del volume "I monumenti ateniesi" di Chiara Tarantino, edito da Pisa University Press.
Il libro è una guida alla scoperta della Gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa, nata alla fine dell’Ottocento, una delle prime collezioni universitarie di questo genere.
Il libro è una guida alla scoperta della Gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa, nata alla fine dell’Ottocento, una delle prime collezioni universitarie di questo genere.
In allegato l'articolo.
I monumenti ateniesi
editore: Pisa University Press
pagine: 54
La gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa, nata alla fine dell’Ottocento, è una delle prime collezioni universitarie di questo genere. Un cospicuo nucleo di calchi riproduce alcuni tra i più significativi monumenti ateniesi, originariamente collocati nell’Agora o sull’Acropoli: i Tirannicidi di Crizio e Nesiote, lastre del fregio del Partenone e sculture del suo imponente frontone, lastre della balaustra del tempietto di Atena Nike, la statua di fanciullo nota come Efebo di Crizio e la “testa Palagi”, che si ritiene abbia le sembianze dell’Atena Lemnia creata da Fidia.
Questa breve guida sintetizza le vicende della collezione e racconta la storia dei monumenti originali.
Inserisci un commento