Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale: la risposta della scienza

23.05.2022
Il potere del pifferaio magico Sul portale "recensionidilibri.it" è stata pubblicata una recensione del libro "Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale: la risposta della scienza" curato da Gianna Fregonara, edito da Pisa University Press.

Di seguito il link della recensione;

https://www.recensionedilibri.it/2022/05/16/fregonara-cur-il-potere-del-pifferaio-magico-dalle-fake-news-al-populismo-digitale-la-risposta-della-scienza/

Il potere del pifferaio magico

Dalle fake news al populismo digitale: la risposta della scienza

editore: Pisa University Press

pagine: 136

La lotta alle informazioni scientifiche false, o ritenute tali in un determinato momento storico, comporta un difficile equilibrio fra la libertà di ricerca – che implica sempre la rimessa in discussione e la possibilità di confutazione della scienza ufficiale – e la protezione dei cittadini dall’ informazione ingannevole, che induca a comportamenti dannosi o a speranze infondate. In un simile contesto la comunità accademica, data la propria missione istituzionale, deve rivendicare un ruolo attivo e autorevole. Il volume, disponibile in modalità OPEN ACCESS, intende dare conto dei sottili fili che intrecciano libertà di informazione, capacità di comunicazione scientifica, rischi per la propria incolumità e scelte davvero responsabili per sé e per la comunità in cui si vive. La scelta del Coordinamento University Press Italiane è stata quella di incaricare Gianna Fregonara, giornalista ed esperta di scuola e università, di realizzare 12 interviste ad altrettanti personaggi autorevoli su importanti temi come la sostenibilità ambientale, le nuove frontiere della medicina, l’integrazione e l’immigrazione, l’intelligenza artificiale e molto altro. Ponendo sempre un’attenzione specifica ai temi delle false informazioni, dei rischi che queste comportano, delle azioni per combatterle.   Introduzione di Maria Cristina Messa   Interventi di: Simona Argentieri, Antonio Bicchi, Tito Boeri, Ilaria Capua, Maria Chiara Carrozza, Sabino Cassese, Franca D’agostini, Enrico Giovannini, Mario Morcellini, Gianni Riotta, Luca Sofri, Mariarosaria Taddeo.
10,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.