Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Campo educativo e "Buona scuola"

PdfDevice
Campo educativo e "Buona scuola"
Ebook
Social DRM
titolo Campo educativo e "Buona scuola"
sottotitolo Narrazioni in rete di alcune conseguenza sociali e politiche della legge 107/15
Autore
Argomento Scienze politiche e sociali essepiesse
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2018
ISBN 9788833390208
 

Abstract

Questo volume è nato dall’esigenza di comprendere le motivazioni che hanno spinto molti insegnanti a mani
Gratuito

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Questo volume è nato dall’esigenza di comprendere le motivazioni che hanno spinto molti insegnanti a manifestare una crescente avversione nei confronti della “Buona scuola” (l. 13 Luglio 2015, n. 107). Par­tendo dall’analisi di alcuni ambienti digitali è stato osservato come l’op­posizione alla riforma abbia trovato espressione attraverso iniziative offline che in molti casi hanno utilizzato la rete come strumento di una «connective action» finalizzata a convogliare e organizzare il dissenso anche in occasione di alcune importanti consultazioni elettorali. L’inda­gine evidenzia inoltre come la l. 107/15 costituisca una risposta alle richieste dell’Unione Europea riguardo alla necessità di implementare le “competenze chiave” definite dal Lifelong Learning Programme, nel tentativo di migliorare un sistema di istruzione ancora caratterizzato da dispositivi di riproduzione sociale difficili da scardinare. Pur essendo ancora prematuro compiere una valutazione complessiva delle reali conseguenze prodotte da questa riforma, la ricerca condotta rileva come la l. 107/15 non risponda in modo adeguato all’esigenza di su­perare le disuguaglianze di opportunità educative ancora oggi presenti in Italia e manifesti alcune criticità che hanno generato effetti non marginali sulla costruzione di un’opinione pubblica ostile.
 

Biografia dell'autore

Elena Gremigni

Elena Gremigni, PhD, è docente a contratto di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Sociologia dei gruppi presso l’Università di Pisa. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le pratiche di consumo dei prodotti dell’industria culturale e i dispositivi di riproduzione delle disugua­glianze sociali nei sistemi educativi.

Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Il “Faust” di F. W. Murnau (Campa­notto, 2007); Introduzione alla sociologia dei Beni Culturali (con M.A. To­scano, Le Lettere, 2008); Pubblico e popolarità. Il ruolo del cinema nella società italiana, 1956-1967 (Le Lettere, 2009); Del bello e del buono. La scuola alla prova della cultura del patrimonio storico e artistico (con M.A. Toscano, Le Lettere, 2011); Insegnanti ieri e oggi. I docenti italiani tra precariato, alienazione e perdita di prestigio (FrancoAngeli, 2012); The ‘Sweet Violences’ of Neoliberalism. Some Notes on La Misère du monde and the Educational Field (con L. Boninu), in A. Borghini, E. Campo (Eds.), Exploring the Crisis. Theoretical Perspectives and Empirical Investigations (Pisa University Press, 2015).

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.