Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Documenti d'artista

PdfDevice
Documenti d'artista
Ebook
Social DRM
titolo Documenti d'artista
sottotitolo Processi, fonti, spazi, archiviazioni
Autori , ,
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2021
ISBN 9788833395456
 

Abstract

Studiare la contemporaneità comporta una serie di interrogativi, quasi mai di facile risoluzione, che da un lato in
Gratuito

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Studiare la contemporaneità comporta una serie di interrogativi, quasi mai di facile risoluzione, che da un lato insistono sul complesso inquadramento di fenomeni non ancora storicizzati, dall’altro investono l’eccessiva quantità ed eterogeneità delle fonti a disposizione, sulle quali occorre operare una selezione ragionata.
Come si affronta lo studio dei processi creativi o la relazione tra artista e spazio di lavoro? Come si può archiviare l’effime­ro o come si possono indagare le fonti non scritte? Come e quanto le tecnologie digitali consentono di esaminare, registrare e riprodurre l’arte nel suo farsi?
A tali domande provano a dare una risposta i contributi rac­colti nel volume, tappa conclusiva del Progetto di ricerca dell’Ateneo pisano 2018_48 “Documenti d’artista. Mappatura digitale dei processi creativi fra arti visive e performative”, il cui obiettivo è cogliere gli aspetti sottesi che pertengono alla dimensione più intima e privata del lavoro artistico, aspetti che precedono la creazione dell’opera o che ne costituiscono l’essenza.
 

Biografia degli autori

Elena Marcheschi

È ricercatrice all’Università di Pisa. I suoi studi, sui quali ha scritto libri, articoli e saggi in volumi, riguardano la videoarte, il cinema sperimentale e le forme installative del video, con particolare attenzione verso l’analisi del mondo contemporaneo, i linguaggi femminili e l’autorappresentazione. Fa parte dell’editorial staff di «Cinéma&CIE. International Film Studies Journal ». Dal 2005 è consulente artistica di INVIDEO, Mostra internazionale di video e cinema oltre (Milano). Oltre alle monografie Videoestetiche dell’emergenza.
L’immagine della crisi nella sperimentazione audiovisiva (Kaplan, Torino 2015), Sguardi eccentrici. Il fantastico nelle arti elettroniche (Pisa, ETS, 2012), tra le recenti pubblicazioni ha recentemente co-curato, con Lucia Cardone e Giulia Simi, l’e-book Le sperimentali. Cinema, videoarte e nuovi media nella prospettiva internazionale dagli anni Venti a oggi, Pisa, ETS, 2021.

Eva Marinai

È professoressa associata in Discipline dello Spettacolo presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, dove insegna “Storia del teatro” e “Drammaturgia e spettacolo”. Responsabile scientifica, con l’Université Paris VIII, del progetto europeo La “famiglia” nel teatro contemporaneo: stili aggregativi, processi identitari e dinamiche di relazione. La sua produzione monografica comprende studi su teatro antico e antropologia storica (es. Il comico nel teatro delle origini, Titivillus, 2003), sul comico contemporaneo (es. Gobbi, Dritti e la satira molesta. Copioni di voci, immagini di scena: 1951-1967, Pisa, ETS, 2007), sull’attore e la recitazione (es. Teorie sull’attore. Percorsi critici per capire le fonti, Felici, 2010), sulle riscritture dei miti (es. Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre, Pisa, ETS, 2014).

Mattia Patti

È professore associato di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università di Pisa, ove è Presidente del corso magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media. Coordinatore del progetto FUTURAHMA.
Dal Futurismo al ritorno al classico (1910-1922). Tecniche pittoriche, critica delle varianti e problemi conservativi (MIUR, 2013-2016), Patti collabora dal 2008 con l’Opificio delle Pietre Dure e con l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR di Firenze, occupandosi di diagnostica applicata ai beni culturali e di tecniche e conservazione dell’arte moderna e contemporanea. Patti si è occupato a più riprese di avanguardie storiche, di cultura artistica italiana fra le due guerre e del rinnovamento artistico del secondo dopoguerra.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.