Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

titolo Partecipazione, advocacy e volontariato

PdfDevice
titolo  Partecipazione, advocacy e volontariato
Ebook
Social DRM
titolo titolo Partecipazione, advocacy e volontariato
sottotitolo Una ricerca tra aree territoriali della Toscana
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2015
ISBN 9788867415311
 

Abstract

Il ruolo di advocacy delle associazioni di volontariato nel contesto sociale e territoriale della Toscana è il tema della rice
10,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il ruolo di advocacy delle associazioni di volontariato nel contesto sociale e territoriale della Toscana è il tema della ricerca presentata in queste pagine. Advocacy è qui considerata come un’azione collettiva volta a reclamare a favore di soggetti discriminati la difesa e la realizzazione dei diritti della persona, che affermano la dignità e la capacità di ogni uomo e di ogni donna. La rivendicazione e il riconoscimento dei diritti, e la loro effettiva tutela nei processi decisionali pubblici attraverso la partecipazione costituiscono momenti distinti e complementari dell’azione di advocacy. In cosa consiste, tuttavia, il primato della persona e della sua dignità se il principio di uguaglianza e le condizioni sociali della stessa dignità (istruzione, lavoro, salute, abitazione) non trovano realizzazione? Combattere la disuguaglianza significa restituire capacità, autonomia di scelta e riconoscere la dignità di cui ciascuno è portatore. Significa, in primo luogo, passare dalla comprensione dell’uomo interessato essenzialmente al calcolo delle utilità (homo oeconomicus) a quella dell’uomo consapevole della propria dignità di persona nella concretezza della propria “situazione” di vita e dei propri valori (homo dignus). Per dare compimento alla dignità diviene tuttavia indispensabile una ulteriore comprensione del soggetto come portatore di “infinite” possibilità di scelta e realizzazione personale, come centro di composizione di una pluralità di risorse e opportunità, aspirazioni e stili di vita (homo capax).
I soggetti organizzati e individuali, vengono inseriti nella trama istituzionale come partecipanti legittimati a collaborare alla progettazione e realizzazione di politiche attive dei diritti. Tra questi vanno certamente considerate le associazioni di volontariato. Nel lungo elenco dei campi consolidati di azione dell’advocacy vi è la tutela del “diritto alla salute”, il riconoscimento effettivo della condizione di disabilità, la difesa dell’ambiente, del territorio, del paesaggio. Su questi i terreni si è svolta la ricerca che presentiamo in queste pagine.
Nel contesto della “svolta partecipativa”, che dagli anni ’90 ad oggi ha contraddistinto gli interventi regionali di programmazione delle politiche pubbliche locali, l’associazionismo volontario ha acquisito specifiche competenze che ne hanno esteso il ruolo nei processi decisionali al livello politico-amministrativo, oltre a consolidare il compito di erogatori di servizi. Si è in tal modo ridefinito il posizionamento strategico del volontariato sul terreno dell’advocacy, muovendo proprio dal riconoscimento “fiduciario” della rappresentanza degli interessi diffusi nelle comunità locali. Ai risultati della ricerca è demandato il compito di valutare il “credito fiduciario” assegnato al volontariato e di rispondere, per quanto possibile, agli interrogativi avanzati nell’indagine.
 

Biografia degli autori

Gabriele Tomei

Gabriele Tomei è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, dove insegna Sociologia dello Sviluppo e Sistemi Sociali Comparati. Svolge attività di ricerca nell’ambito della valutazione delle politiche sociali, delle dinamiche di esclusione sociale ed impoverimento, delle teorie migrazione e dei processi di sviluppo.


Raffaello Ciucci

Raffaello Ciucci ha insegnato Sociologia all'Università di Palermo e all'Istituto Orientale di Napoli. Attualmente è professore ordinario di Sociologia all'Università di Pisa. Sui temi delle dinamiche tra le generazioni ha pubblicato I nomi e le domande, Angeli 2001; Generare e Corrompere, Pacini Fazzi 1996. Per i tipi di Pisa University Press sono in stampa La persistenza della comunità e la cura con  G. Tomei del volume Partecipazione Advocacy e Volontariato.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.