Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
-
Android
-
E-Book Reader
-
Ibs Tolino
-
Kobo
Titolo | Figure del dono |
Sottotitolo | Dispendio, reciprocità e impegno nella pratica artistica contemporanea |
Autore | Gianni Pozzi |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() ![]() |
protezione |
Social DRM
Informazioni sulla protezioneX |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788867414734 |
Insegna Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. A partire dall’organizzazione del ciclo di mostre Made in Florence (1983 – 1986) alla più recente rassegna Start point, porta avanti da sempre pratica curatoriale e una riflessione sull’arte contemporanea incentrata sulla sua percezione e il suo insegnamento. Si è occupato di critica d’arte ma anche di politica culturale per giornali e riviste, da “Le Arti News” a “Paese Sera”, dove ha collaborato a lungo con F. Menna; da “L’Unità” a “Italia Oggi” a “Il Sole 24 Ore”. Con L. Pistoi e S. Ficara ha partecipato alla realizzazione della rassegna La Più bella Galleria d’Italia ( 1990 – 1994) e per il Museo Marino Marini ha curato la mostra I corpi incantati.l’eros, il desiderio e l’assenza nella pittura di Piero Nincheri (2002); per l’Accademia di Firenze il convegno Formazione, conservazione e comunicazione dell’arte (2007). Ha pubblicato studi sui falsi Modigliani ( Teste a sorpresa, 1989 ), su Andrea Pazienza ( 1991 ), Schiele ( 1996 ) e Chagall (1997); una collana di cataloghi / conversazioni con artisti (da Salvo a Gilardi, Accardi o Pozzati, G. Chiari, Ontani ) tra il 1994 e il 1999, mentre, più recentemente, ha collaborato a alcune esposizione nel Giardino di Boboli a Firenze ( Ivan Theimer, 2008 e Roberto Barni, 2009 ).