Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Strutture linguistiche e dati empirici in diacronia e sincronia

PdfDevice
Strutture linguistiche e dati empirici in diacronia e sincronia
Ebook
Social DRM
titolo Strutture linguistiche e dati empirici in diacronia e sincronia
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2017
ISBN 9788867417926
 

Abstract

Il volume Strutture linguistiche e dati empirici in diacronia e sincronia rappresenta il frutto del lavoro di un gruppo di ric
17,99

Disponibile anche nei formati

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume Strutture linguistiche e dati empirici in diacronia e sincronia rappresenta il frutto del lavoro di un gruppo di ricerca facente capo alla Sezione di Linguistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. I saggi qui riuniti, aventi per oggetto varie strutture e dinamiche linguistiche, fanno perno su tre temi, centrali nel panorama attuale della disciplina: linguistica storica e mutamento linguistico, strutture linguistiche tra sincronia e diacronia, acquisizione e perdita del linguaggio. 
Le molteplici questioni affrontate coinvolgono diversi livelli di analisi, spaziando dalla fonologia alla semantica, dal lessico alla morfologia. Nel contempo, ampio è lo spettro delle lingue prese in esame: latino, greco, italiano, inglese, arabo. 
Le ricerche illustrate presentano una solida base empirica, talora affiancata da moderne metodologie di analisi. Sul piano teorico, le diverse prospettive assunte dagli autori risultano collegate fra loro grazie ad una comune istanza cognitivista, senza tralasciare la considerazione per i fattori sociali e storici, costanti nella fenomenologia linguistica di ogni tempo e luogo.
 

Biografia degli autori

Giovanna Marotta

Giovanna Marotta è Professore Ordinario di Linguistica Generale e di Linguistica Applicata presso l’Università di Pisa. Le sue pubblicazioni principali vertono sulle rappresentazioni fonologiche della lingua latina e delle varietà dell’italiano. In particolare, si è occupata a più riprese di schemi ritmici e della loro eventuale modellizzazione. Ha partecipato a vari progetti di ricerca nazionali ed internazionali dedicati sia all’analisi fonologica che a quella semantica.


Francesca Strik Lievers

Francesca Strik Lievers è attualmente assegnista di ricerca presso l’Università di Pisa. I suoi principali interessi di ricerca rientrano nell’ambito della semantica lessicale e del linguaggio figurato.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.