Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Gli "Olandesi-Alemanni" a Livorno

PdfDevice
Gli "Olandesi-Alemanni" a Livorno
Ebook
Social DRM
Titolo Gli "Olandesi-Alemanni" a Livorno
Sottotitolo Luoghi, vicende e figure di un incontro multiculturale
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf |
Open Access
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2024
ISBN 9788833399355
 

Abstract

Il volume esplora in dettaglio la significativa presenza di neerlandesi, tedeschi, fiamminghi, svizzeri e scandinavi a Livorno
Gratuito

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume esplora in dettaglio la significativa presenza di neerlandesi, tedeschi, fiamminghi, svizzeri e scandinavi a Livorno tra il XVII e il XX secolo, spesso identificati collettivamente come “Olandesi-Alemanni”.
Gli autori dei contributi analizzano da diverse angolazioni le caratteristiche di questa presenza, concentrandosi in particolare sugli aspetti economici, commerciali, religiosi, artistici e culturali ad essa legati.
Tramite un ampio insieme di fonti documentarie, viene inoltre approfondita la formazione e l’evoluzione della realtà associativa della Nazione (poi Congregazione) Olandese-Alemanna di Livorno, mettendo in luce il suo rapporto
con simili realtà al di fuori della Toscana.
Nelle sue molteplici sfaccettature e nel suo rapporto con la città di Livorno, il caso degli “Olandesi-Alemanni” emerge come un esempio significativo dell’influenza che le presenze straniere e i contatti multiculturali hanno avuto sullo sviluppo delle moderne città italiane.
 
 
 

Biografia degli autori

Jacopo Pessina

Jacopo Pessina (PhD, 2017) è assegnista di ricerca in Storia moderna presso l’Università di Pisa. Specializzato in storia militare della prima età moderna, tra i suoi interessi di ricerca gli apparati bellici, le milizie, le tecnologie e le tattiche militari

Silvia Papini

Silvia Papini è dottoranda in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Pisa. La sua ricerca si focalizza sul mercato pittorico e sul collezionismo a Livorno tra XVII e XVIII secolo.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.