Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Per una Nuova Casa Italiana

PdfDevice
Per una Nuova Casa Italiana
Ebook
Social DRM
titolo Per una Nuova Casa Italiana
sottotitolo Prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia
Autori , , ,
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2023
ISBN 9788833398303
 

Abstract

Il Laboratorio di Ricerca Per una Nuova Casa Italiana è uno spin-off di un Programma di Ricerca dell&r
Gratuito

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il Laboratorio di Ricerca Per una Nuova Casa Italiana è uno spin-off di un Programma di Ricerca dell’Università di Pisa che ha avuto il suo centro nell’implementazione dell’edilizia sociale italiana secondo strategie Alta Performance/Basso Costo. Quella ricerca procede oggi a livello nazionale, coinvolgendo diverse culture scientifiche rappresentate nell’università e nella società italiana: l’architettura, l’urbanistica, l’ingegneria civile-strutturale, l’ingegneria energetica, il management.

Questo volume contiene i saggi selezionati per il secondo convegno ‘Per una Nuova Casa Italiana’, che provano a rispondere a un duplice interrogativo, gli interventi sul patrimonio e i nuovi modelli e le nuove tipologie con cui affrontare il tema della casa post-pandemica.
 

Biografia degli autori

Luca Lanini

Lanini Professore associato di Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa e Direttore del Master di Progettazione dello Spazio Pubblico di Lucca.

Senior partner con Manuela Raitano dello studio B.E.AR. building environment architecture con sede in Roma (http://bearchitettura.wordpress.com) con cui ha vinto concorsi e premi nazionali ed internazionali.

Tra i suoi libri ricordiamo: i due volumi di L’Architettura della Villa Moderna (con A. Boschi), l’edizione critica di L. Zuccoli, Quindici anni di vita e di lavoro con l’amico e maestro Giuseppe Terragni; L’architettura moderna. Le Corbusier, Mies van der Rohe, Terragni, Niemeyer; L’elogio della velocità.


Michela Bassanelli

Michela Bassanelli, architetta, PhD, è ricercatrice (L. 240/10) in Architettura degli Interni e Allestimento presso il Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano.

Imma Fiorino

Imma Forino, architetta, PhD, è professoressa ordinaria di Architettura degli Interni e Allestimento al Politecnico di Milano.
Coordina l’Unità di Ricerca POST PA.IN Post Pandemic Interiors, DAStU, Politecnico di Milano.

Marco Lucchini

Marco Lucchini, architetto, è professore associato di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Milano, è visiting professor al Politecnico di Poznan.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.