Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il procedimento di distruzione delle merci illegali o contraffatte

PdfDevice
Il procedimento di distruzione delle merci illegali o contraffatte
Ebook
Social DRM
Titolo Il procedimento di distruzione delle merci illegali o contraffatte
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2014
ISBN 9788867414291
 

Abstract

Il volume, risultato di un’importante ricerca scientifica del Dipartimento degli Studi Giuridici, Economici e Filosofici della
13,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume, risultato di un’importante ricerca scientifica del Dipartimento degli Studi Giuridici, Economici e Filosofici della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma nel campo della giustizia penale patrimoniale diretta da Alfredo Gaito e Giorgio Spangher, è un’opera collettiva di Autori italiani e stranieri a cura di Mario Antinucci, promotore del progetto. Il procedimento di distruzione delle merci illegali e contraffatte, nuovo ed inedito caso di distruzione di res illegali oggetto di confisca obbligatoria, rientra tra gli accertamenti complementari attivi nella fase delle indagini preliminari del processo penale. In chiave di sistema il tema solleva questioni di bruciante attualità, dal paradigma di minima interferenza del procedimento incidentale al polimorfismo del procedimento di distruzione nella giustizia patrimoniale penale; le nuove forme di confisca nella tutela penale dei diritti di proprietà industriale e le questioni di coordinamento con gli effetti della distruzione di merci illegali sui rapporti tra azione civile e azione penale. In tempi di giusto processo europeo i protagonisti della giurisdizione penale, a tutti i livelli di specializzazione, sono chiamati ad applicare il recente Codice doganale dell’Unione in vigore dal 1 gennaio del 2014 nonché il nuovo Regolamento relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale e distruzione delle merci contraffatte da parte delle autorità doganali, introdotti dal legislatore europeo, consapevole delle dimensioni transnazionali del mercato economico illegale della contraffazione e delle penetranti infiltrazioni della criminalità organizzata. Solo un approccio multidisciplinare e condiviso allo studio di un tema attuale di cultura di legalità giuridica ed economica potrà aprire nuove frontiere sul terreno della sicurezza e delle garanzie del cittadino europeo.
 

Biografia dell'autore

Mario Antinucci

Mario Antinucci è nato il 9 maggio del 1973. Avvocato penalista del Foro di Roma, docente di Procedura penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Sapienza di Roma con la cattedra del Prof. Alfredo Gaito. Membro di Redazione di Archivio Penale e coordinatore della rubrica “Comunità internazionale”, è autore di pubblicazioni in materia di giudizi speciali e giustizia patrimoniale penale in opere collettanee, coautore delle recenti edizioni del Codice di procedura penale ipertestuale a cura di Gaito e le Leggi penali complementari ipertestuali a cura di Gaito-Ronco, nonchè di note critiche a sentenza ed inserti di dottrina in materia processuale penale pubblicati nelle riviste Archivio Penale, Giurisprudenza italiana e Cassazione penale. Autore della voce “Il procedimento di distruzione delle cose illegali” pubblicata nel Digesto delle discipline penalistiche 2013, coautore del manuale “Procedura penale” a cura di Alfredo Gaito, 2013.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.