Il volume, risultato di un’importante ricerca scientifica del Dipartimento degli Studi Giuridici, Economici e Filosofici della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma nel campo della giustizia penale patrimoniale diretta da Alfredo Gaito e Giorgio Spangher, è un’opera collettiva di Autori italiani e stranieri a cura di Mario Antinucci, promotore del progetto. Il procedimento di distruzione delle merci illegali e contraffatte, nuovo ed inedito caso di distruzione di res illegali oggetto di confisca obbligatoria, rientra tra gli accertamenti complementari attivi nella fase delle indagini preliminari del processo penale. In chiave di sistema il tema solleva questioni di bruciante attualità, dal paradigma di minima interferenza del procedimento incidentale al polimorfismo del procedimento di distruzione nella giustizia patrimoniale penale; le nuove forme di confisca nella tutela penale dei diritti di proprietà industriale e le questioni di coordinamento con gli effetti della distruzione di merci illegali sui rapporti tra azione civile e azione penale. In tempi di giusto processo europeo i protagonisti della giurisdizione penale, a tutti i livelli di specializzazione, sono chiamati ad applicare il recente Codice doganale dell’Unione in vigore dal 1 gennaio del 2014 nonché il nuovo Regolamento relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale e distruzione delle merci contraffatte da parte delle autorità doganali, introdotti dal legislatore europeo, consapevole delle dimensioni transnazionali del mercato economico illegale della contraffazione e delle penetranti infiltrazioni della criminalità organizzata. Solo un approccio multidisciplinare e condiviso allo studio di un tema attuale di cultura di legalità giuridica ed economica potrà aprire nuove frontiere sul terreno della sicurezza e delle garanzie del cittadino europeo.
- Home
- Scienze giuridiche
- I libri di Archivio Penale-Nuova serie
- Il procedimento di distruzione delle merci illegali o contraffatte
Il procedimento di distruzione delle merci illegali o contraffatte
Titolo | Il procedimento di distruzione delle merci illegali o contraffatte |
Curatore | Mario Antinucci |
Argomento | Scienze giuridiche I libri di Archivio Penale-Nuova serie |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788867413508 |
Abstract
Il volume, risultato di un’importante ricerca scientifica del...
€20,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Disponibile anche nel formato
Correlati
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
-
Scienze giuridiche
- Diacronia - Studi
- Studi giuridici per le professioni legali
- Principi e valori costituzionali nell'esperienza italiana e brasiliana
- Ripensare il terzo settore
- Centro di Diritto Penale Europeo
- Studi di giustizia penale
- Internet Ecosystem
- Southern European Housing
- Le norme per l'udienza penale
- Giustizia criminale
- Incontri
- Giuristi pisani
- Riviste
- I libri di Archivio Penale-Nuova serie
- Quaderni del Dipartimento di Storia
- Robolaw series
- Atti di Convegno
- Collezione accademica
- Materiali di diritto pubblico italiano e comparato della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- Materiali di Diritto Pubblico Italiano
- Giurisprudenza di diritto privato
- Formazione giuridica
- Collana del Dipartimento di Istituzioni, Impresa e Mercato "A. Cerrai"
- Conversazioni in Sapienza
- Cultura e Didattica giuridica
- Saggi e studi
- Manuali
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
EVENTI
"La corruzione del potere a Roma": incontro online tra studiosi internazionali
24.03.2025 alle ore 10.00
Rassegna stampa
Il Corriere della Sera - Si parla de "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
31/01/2025