Il volume è dedicato alla nuova realtà della Procura europea nei settori sensibili dei reati contro il budget dell’Unione, in cui il generale interesse pubblico all’eliminazione delle conseguenze dannose del reato, potrebbe – come nel caso dell’omesso versamento dell’IVA – coniugarsi allo specifico interesse all’integrale riscossione dei tributi evasi.
Il libro offre un’analisi della funzione d’accusa UE e indaga la capacità della nuova procedura di assicurare la tenuta dell’equità processuale, intesa come valore politico essenziale alla certezza del diritto e alla stessa salvaguardia della persona accusata, per un’effettiva integrazione giuridica europea.
Specialista di diritto penale europeo ed esperto della Commissione UE per le valutazioni dei progetti sulla cooperazione giudiziaria in materia civile e penale nell’Unione.
Il libro offre un’analisi della funzione d’accusa UE e indaga la capacità della nuova procedura di assicurare la tenuta dell’equità processuale, intesa come valore politico essenziale alla certezza del diritto e alla stessa salvaguardia della persona accusata, per un’effettiva integrazione giuridica europea.
Biografia dell'autore
Barbara Piattoli
Barbara Piattoli, ricercatore confermato, insegna Diritto processuale penale nell’Università Piemonte Orientale a Novara.Specialista di diritto penale europeo ed esperto della Commissione UE per le valutazioni dei progetti sulla cooperazione giudiziaria in materia civile e penale nell’Unione.