Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il rapporto di tensione tra intervento penale e medicina

Il rapporto di tensione tra intervento penale e medicina
Titolo Il rapporto di tensione tra intervento penale e medicina
Autore
Argomento Scienze giuridiche I libri di Archivio Penale-Nuova serie
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 464
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788833394381
 

Abstract

La monografia affronta il tema dei rapporti tra diritto penale ed attività medica, anche nella prospettiva dell’emergenza pandemica determinata dalla diffusione del nuovo Coronavirus. Il volume mette a fuoco temi centrali quali: i criteri di ricostruzione del nesso eziologico, con particolare riferimento alle fattispecie omissive improprie, ed il correlato problema della fruibilità delle leggi scientifiche a medio-basso valore frequentista; i...
32,00

 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

La monografia affronta il tema dei rapporti tra diritto penale ed attività medica, anche nella prospettiva dell’emergenza pandemica determinata dalla diffusione del nuovo Coronavirus. Il volume mette a fuoco temi centrali quali: i criteri di ricostruzione del nesso eziologico, con particolare riferimento alle fattispecie omissive improprie, ed il correlato problema della fruibilità delle leggi scientifiche a medio-basso valore frequentista; il concorso di cause, anche nella prospettiva dell’infezione iatrogena da SARS-CoV-2 e del delitto di epidemia colposa; la c.d. “colpa medica”, e le proposte di riforma volte alla limitazione della responsabilità del personale sanitario all’ipotesi della “colpa grave”; la responsabilità dell’équipe, e quella derivante da deficit organizzativi; i riflessi penalistici del trattamento sanitario “arbitrario”. Viene inoltre sviluppata un’analisi approfondita delle problematiche penalistiche correlate alla c.d. “medicina difensiva”.

L’opera è costantemente orientata alla ricostruzione della responsabilità nel settore sanitario nell’ottica dei principi generali dell’ordinamento, e sviluppa riferimenti di diritto comparato, ed in particolare al sistema giuridico inglese, francese, spagnolo e statunitense.

 

Biografia dell'autore

Andrea De Lia

Andrea De Lia è Dottore di ricerca in Diritto e Processo penale, e docente a contratto in queste materie
presso l’Università di Firenze. È autore di una cinquantina di opere in materia di Diritto penale e di Medicina
legale, tra cui due monografie.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.