Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Interruzioni e cesure

Interruzioni e cesure
titolo Interruzioni e cesure
sottotitolo Fenomeni e pratiche della discontinuità in linguistica, letteratura e arti performative
Curatori ,
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Nuove ricerche umanistiche
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro: 17X24
Pagine 226
Pubblicazione 01/2022
ISBN 978-883339-5630
 

Abstract

Comparare è una necessità e una scommessa, quando non un azzardo, che continua a metterci di fronte a difficoltà inaggirabili. La prima si chiama specialismo: ogni studioso è in questa condizione, cui di fatto le istituzioni accademiche spingono anche quando sembrano favorire gli incontri fra discipline diverse. Il paradosso è dunque che non si può dare comparazione seria se prima non si è data una qualche forma di specialismo. È qu...
20,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Comparare è una necessità e una scommessa, quando non un azzardo, che continua a metterci di fronte a difficoltà inaggirabili. La prima si chiama specialismo: ogni studioso è in questa condizione, cui di fatto le istituzioni accademiche spingono anche quando sembrano favorire gli incontri fra discipline diverse. Il paradosso è dunque che non si può dare comparazione seria se prima non si è data una qualche forma di specialismo. È questo lo spirito che anima i contributi raccolti in questo volume. I saggi qui raccolti, infatti, affrontano il tema dell’interruzione e della cesura da prospettive e con approcci molteplici, in una varietà di studi che complessivamente ricadono negli ambiti della linguistica, della letteratura e della metrica. Sta al lettore individuare le intersezioni possibili, guidato dai propri interessi, come anche riconoscere che, in una certa misura, ci sono metodi o approcci o declinazioni di uno stesso tema non sovrapponibili.
 

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.