Paul Ludwig Landsberg (1901-1944), filosofo tedesco di origine ebraica, allievo di Husserl e di Scheler, divenne negli anni dell'esilio uno dei principali collaboratori di Mounier e della rivista "Esprit". Al momento della sua morte in un campo di concentramento nazista lasciò un'opera incompiuta e dispersa. La sua riflessione d'impronta fenomenologica si sofferma su svariati ambiti sempre in qualche modo riconducibili alla persona umana, alla sua essenza e al suo destino ultimo. Attorno a questo nucleo ruotano l'indagine dell'esperienza religiosa alla luce di Agostino e Pascal; l'impostazione di un'antropologia filosofica a partire dall'autoconcezione umana; l'approccio alla tematica della morte in chiave interpersonale; il tentativo di precisare il senso morale del rifiuto del suicidio; l'affermazione della necessità dell'"engagement" storico-politico per la realizzazione dei valori e delle vocazioni personali e comunitari. Il presente lavoro, che si avvale anche di ricerche d'archivio e di inediti, ripercorre i diversi momenti del pensiero di Landsberg, cercando di rintracciarne i fili conduttori e di ricomporli, per quanto possibile, in un disegno unitario.
- Home
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Progetto Methexis
- Paul Ludwig Landsberg
Paul Ludwig Landsberg

titolo | Paul Ludwig Landsberg |
sottotitolo | Una filosofia della persona tra interiorità e impegno |
Autore | Fabio Olivetti |
Argomenti |
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Progetto Methexis Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 512 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788884924865 |
|
Abstract
Paul Ludwig Landsberg (1901-1944), filosofo tedesco di origine ebraica, allievo di Husserl e di Scheler, divenne negli anni de
€16,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
-
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scritti e discorsi di Sandro Pertini
- Scienza e umanesimo
- Premio Franca Pieroni Bortolotti
- La Fenice
- Progetto Methexis
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Opere di Giacomo Matteotti
- Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
- Cataloghi di Mostre
- Fonti tradotte per la Storia dell'Alto Medioevo
- Linee di confine
- Saggi e studi
- Collezione accademica
- Studi pisani
- Atti di Convegno
- Manuali
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
News
Presentazione a Livorno di "1980 Una lunga estate italiana"
19/05/2022
Rassegna stampa
1980 Una lunga estate italiana, 14.05.2022
14/05/2022