Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pillole di filosofia della scienza per ricercatori in formazione

Pillole di filosofia della scienza per ricercatori in formazione
Titolo Pillole di filosofia della scienza per ricercatori in formazione
Autore
Argomento Agraria e Veterinaria Quaderni della Scuola di Dottorato in Scienze dei Sistemi Agrari
Editore Plus - Università di Pisa
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 112
Pubblicazione 2012
ISBN 9788884928375
 

Abstract

...
10,00

 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Questo libro vuole essere una guida per i ricercatori in formazione che, nel corso dei loro studi di perfezionamento, divranno cimentarsi per la prima volta o, se più fortunati, riprendere ancora una volta in mano temi, concetti e teorie di quel campo della filosofia che va sotto il nome di epistemiologia. Essendo mirato ad una così varia tipologia di fruitori, il libro si propone di inquadrare in pochi, rapidi capitoli alcuni dei temi cruciali della filosofia della scienza. Prende non poco dalla storia della scienza, ma è esenzialmente un saggio filosofico scritto con la chiara intenzione di delineare il complesso intrecio tra scienza e modernità alla luce delle teorie (si pensi a popper, Feyerabend, Morin, Bachelard, pensatori spesso citati) che hanno visto la luce in tempi piuttosto recenti.

L'intento che ne ha guidato la stesura è stato anche quello di entrare nel merito del rapporto scienza-filosofia, dimostrando la rilevanza altamente filosofica di questioni che non si possono ascrivere al solo campo di coòpetenza della scienza e che, quindi, lo scienziato di professione non dovrebbe ignorare. D'altronde, dietro ogni teoria, brevetto, scoperta, invenzione, c'è sempre un complesso di fattori che, come insegneranno sopratutto i filosofi della scienza del nostro tempo, non possono semplicisticamente liquidati come aleatori.

In modo volutamente non troppo scoperto l'autore caldeggia la visione di una scienza eticamente fondata, capace di muoversi lungo iù direzioni. E' questa l'idea, che, come viene riconosciuto, molto deve alle brillannti intuizioni di Edgar Morin, di una scienza rinnovata, sempre più posibilista, capace di rinvenire nell'errore un potenziale cotterrore, di conoscrne le insidiose strategie, e di fare quello che tutta una tradizione umanistica non è riuscita sinora a fare, ovvero fondere le plurime dimensioni del sapere, scientifico e umanistico primariamente, in un'apertura alla complessità.

 

 

Biografia dell'autore

Giuseppe Pulina

Giuseppe Pulina è direttore della Scuola di dottorato in Scienze e Biotecnologie dei Sistemi Agrari, Forestali e delle Prodizioni Alimentari dell'Università degli Studi di Sassari, nella quale insegna Etica della ricerca scientifica. È professore Ordinario di Zootecnica Speciale presso la Facoltà di Agraria della stessa Università  dove insegna " Tecniche di allevamento  e qualità dei prodotti" nel corso di Laurea Magistrale in Scienze delle produzioni zootecniche. È autore di 280 pubblicazioni ( di cui 45 su riviste con IF) e di 4 software di programmazione e di gestione dei sistemi zootecnici ed editor dei libri Dairy sheep nutrition and Dairy goats feeding and nutrition, editi dalla CABI, e del libro Introduzione alla modellizzazione nella biologia sperimentale. È anche autore del pamphlet Universitarismi: 100 aforismi sull'Università, Ricerca e dintorni, edito dalla EDeS
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.