Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il comico

Il comico
titolo Il comico
sottotitolo Teorie, forme, rappresentazioni
Autori , ,
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Nuove ricerche umanistiche
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 338
Pubblicazione 01/2020
ISBN 978883339-2943
 

Abstract

Fenomeno paradigmatico dell’esperienza umana, il comico è da sempre oggetto di riflessione del pensiero occidentale e non ancora esaurito tema di dibattito. I tentativi di definire il comico come forza sociale, antropologica e psichica, di spiegare il fenomeno estetico nelle varie forme del comico quotidiano e del comico artistico e letterario, la descrizione del comico come rappresentazione, anche dal punto di vista linguistico della comicit...
22,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Fenomeno paradigmatico dell’esperienza umana, il comico è da sempre oggetto di riflessione del pensiero occidentale e non ancora esaurito tema di dibattito. I tentativi di definire il comico come forza sociale, antropologica e psichica, di spiegare il fenomeno estetico nelle varie forme del comico quotidiano e del comico artistico e letterario, la descrizione del comico come rappresentazione, anche dal punto di vista linguistico della comicità verbale, sembrano convergere nel rilevare una procedura di contraddizione e negazione del nesso logico che in molti casi ha per effetto la risata. La riflessione su teoria e prassi del comico non preclude la possibilità di analizzarne le manifestazioni storiche e sociali, cognitive e individuali. Il volume raccoglie una serie di contributi nati in occasione del seminario tridottorale Teorie e forme del comico e rielaborati per la pubblicazione. Scopo del volume è presentare un'indagine sul comico da prospettive diverse, alla ricerca di una nuova visione transdisciplinare, utile anche oltre i confini dell’esercitazione critica.
 
 

Biografia degli autori

Maria Cristina Cabani

Maria Cristina Cabani è professore ordinario di Letteratura italiana. Si occupa in particolare di letteratura cavalleresca e di poema epico fra ’300 e ’600; del teatro di Pietro Aretino, della tradizione dell’ottava nella poesia antica e contemporanea. Ha coordinato il dottorato in Studi Italianistici dal 2014 al 2019.


Marina Foschi Albert

Marina Foschi Albert, germanista (PhD University of Maryland 1991), professore ordinario di Lingua e Traduzione tedesca, si occupa soprattutto di stilistica linguistica, teoria e grammatica del testo, grammaticografia storica. Coordina il Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere dal 2017


Mauro Tulli

Mauro Tulli è professore ordinario di Lingua e Letteratura Greca. Si occupa principalmente di Esiodo, Platone, papiri e tradizione dei testi, rapporto fra la letteratura e la filosofia, retorica, generi e codici della letteratura. Coordina il Dottorato in Scienze dell'Antichità e Archeologia
dal 2016.

Eventi collegati a Il comico

Palazzo Boileau - Aula Magna, il 13.02.2020 alle ore 11.30, via Santa Maria 85, Pisa

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.