Maria Cristina Cabani
Titoli dell'autore
Interazioni e contaminazioni
editore: Pisa University Press
pagine: 354
Il volume riunisce una selezione dei lavori presentati nel corso del Quarto Seminario Tridottorale dal titolo Interazioni e contaminazioni, rinnovata occasione di incontro dei tre dottorati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. In una dimensione sempre più globalizzata, la reciproca influenza tra individui, gruppi o tradizioni attraverso processi di comunicazione di varia natura appare un dato inconfutabile, confermando come l’interazione sia concetto assai fecondo nelle scienze sociali. Il secondo elemento del binomio che dava il titolo al Seminario intendeva richiamare la fusione di elementi di diversa provenienza nella composizione di un’idea, di un manufatto o di un’opera: un tema molto produttivo, sia in ambito letterario e linguistico sia in aspetti salienti della cultura materiale.
Il comico
Teorie, forme, rappresentazioni
di Maria Cristina Cabani, Marina Foschi Albert
editore: Pisa University Press
pagine: 338
Fenomeno paradigmatico dell’esperienza umana, il comico è da sempre oggetto di riflessione del pensiero occidentale e non ancora esaurito tema di dibattito. I tentativi di definire il comico come forza sociale, antropologica e psichica, di spiegare il fenomeno estetico nelle varie forme del comico quotidiano e del comico artistico e letterario, la descrizione del comico come rappresentazione, anche dal punto di vista linguistico della comicità verbale, sembrano convergere nel rilevare una procedura di contraddizione e negazione del nesso logico che in molti casi ha per effetto la risata. La riflessione su teoria e prassi del comico non preclude la possibilità di analizzarne le manifestazioni storiche e sociali, cognitive e individuali. Il volume raccoglie una serie di contributi nati in occasione del seminario tridottorale Teorie e forme del comico e rielaborati per la pubblicazione. Scopo del volume è presentare un'indagine sul comico da prospettive diverse, alla ricerca di una nuova visione transdisciplinare, utile anche oltre i confini dell’esercitazione critica.