Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Marina Foschi Albert

Marina Foschi Albert
autore
Pisa University Press
Marina Foschi Albert, germanista (PhD University of Maryland 1991), professore ordinario di Lingua e Traduzione tedesca, si occupa soprattutto di stilistica linguistica, teoria e grammatica del testo, grammaticografia storica. Coordina il Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere dal 2017

Titoli dell'autore

Espressioni e poetiche dell'identità

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie i contributi al seminario Espressioni e poetiche dell’identità, documentando la ricchezza delle prospettive che hanno caratterizzato il dibattito: la prospettiva archeologica e il problema del rapporto tra cultura materiale e identità di un popolo; la prospettiva filologica, che declina la questione dell’identità in relazione all’autore ovvero alla configurazione del testo originario; la prospettiva letteraria, la cui attenzione è volta alle diverse scritture dell’io, all’identità familiare, all’esplorazione di identità liminali, come pure al rapporto tra individuo e collettività; la prospettiva linguistica, che studia il ruolo dei fattori identitari nella individuazione delle varietà e la funzionalità del linguaggio nel definire e rappresentare la propria e altrui identità sociale.
33,00

Menzogna e falsificazione

editore: Pisa University Press

pagine: 344

Il volume prende avvio dal seminario Menzogna e falsificazione svoltosi nei giorni 17-19 ottobre 2019 presso il convento di San Cerbone. Il seminario ha avuto per tema gli statuti di verità dell’atto linguistico e letterario e il problematico rapporto che essi instaurano con lo spazio della finzione nel momento in cui l’atto si fa forma. Il dibattito si è mosso in particolare sulle possibilità di indagare, a partire dallo scarto tra finzione e falso e attraverso i differenti gradi della menzogna, le potenzialità del linguaggio e delle discipline che a vario titolo su di esso si fondano, conducendo a riflessione sui limiti imposti dalle singole prospettive disciplinari e sulle loro relazioni con altri saperi. Con la collaborazione di Francesco Cannizzaro, Angela Moro e Davide Murari
22,00

Menzogna e falsificazione

di Alberto Casadei, Marina Foschi Albert

editore: Pisa University Press

Il volume prende avvio dal seminario Menzogna e falsificazione svoltosi nei giorni 17-19
Gratuito

Il comico

Teorie, forme, rappresentazioni

di Maria Cristina Cabani, Marina Foschi Albert

editore: Pisa University Press

pagine: 338

Fenomeno paradigmatico dell’esperienza umana, il comico è da sempre oggetto di riflessione del pensiero occidentale e non ancora esaurito tema di dibattito. I tentativi di definire il comico come forza sociale, antropologica e psichica, di spiegare il fenomeno estetico nelle varie forme del comico quotidiano e del comico artistico e letterario, la descrizione del comico come rappresentazione, anche dal punto di vista linguistico della comicità verbale, sembrano convergere nel rilevare una procedura di contraddizione e negazione del nesso logico che in molti casi ha per effetto la risata. La riflessione su teoria e prassi del comico non preclude la possibilità di analizzarne le manifestazioni storiche e sociali, cognitive e individuali. Il volume raccoglie una serie di contributi nati in occasione del seminario tridottorale Teorie e forme del comico e rielaborati per la pubblicazione. Scopo del volume è presentare un'indagine sul comico da prospettive diverse, alla ricerca di una nuova visione transdisciplinare, utile anche oltre i confini dell’esercitazione critica.  
22,00

Grammatica del tedesco parlato

con un saggio introduttivo di Reinhard Fiehler

di Marcella Costa, Marina Foschi Albert

editore: Pisa University Press

Il tedesco parlato, constatazione non sempre ovvia in ambito di didattica della lingua, rappresenta un sistema con regole prop
11,99
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.