Frutto di una estesa indagine di matrice storico-culturale, il testo sposa due anime e due metodologie di ricerca, l'archeologia semantica diacronica e l'analisi sperimentale sincronica, nel sistema linguistico associato alla condizione melanconico-depressiva. Scopo essenziale è tracciare la storia della categoria melanconia a partire dalla sua fondazione nella cultura prescientifica greca, laddove la malattia organica nasce e comincia ad essere in parte depatologizzata; si affaccia allora l'aspetto temperamentale della maladie de l'âme, sfumante nella caratterizzazione del genio folle, destinato a perdurare a lungo nella cultura occidentale. La specificità del libro consiste nella sua architettura: un'indagine centripeta tesa a recuperare i disiecta membra di una realtà potente e radicata sia nell'uomo, in quanto alchimia di psiche e corpo, che nella storia dell'umanità così come la si legge nel patrimonio della letteratura occidentale. I diversi punti di vista adottati collaborano a disegnare un'interpretazione della categoria melanconica attraverso filtri di analisi sistemici e originali.
- Home
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Studi linguistici pisani
- Voci della malinconia
Voci della malinconia

titolo | Voci della malinconia |
sottotitolo | Percorsi archeologici e sperimentali |
Autore | Massimiliano Barbera |
Argomento | Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Studi linguistici pisani |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788884924438 |
|
Abstract
Frutto di una estesa indagine di matrice storico-culturale, il testo sposa due anime e due metodologie di ricerca, l'archeolog
€16,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€18,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
-
Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Praedia
- Quaderni Sistema Museale di Ateneo
- Borealia
- Nuove ricerche umanistiche
- Atlantica
- Traduzioni
- Viaggi per scene in movimento
- Nuova Sismondiana
- Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
- Monografie di Egitto e vicino Oriente
- Ricerche linguistiche e interculturali
- Connessioni
- Arabia antica
- Letteratura russa contemporanea all'Università
- Riviste
- Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
- Studi pisani
- Architettura e Restauro
- Studi linguistici pisani
- Commenti a testi latini e greci
- Quaderni di Ecostoria
- Egitto e vicino Oriente
- Musica e Letteratura
- Pubblicazioni periodiche
- Collana
- Instrumenta
- Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
- Cataloghi di mostre
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
- Collezione accademica
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
News
Pisa University Press a Macerata per la fiera “books UP! I libri delle University Press”
21/09/2023
Rassegna stampa
La Nazione Pisa - “Tra mutualismo, emancipazionismo e coscienza nazionale. Il rapporto tra Apolloni, Dolfi e Garibaldi” edito da Pisa University Press
21/11/2023