Fra tanti autorevoli documenti sulla figura e sull'opera di Giacomo Puccini, questo del "Pretino" è rimasto certamente il più affettuoso e il più vicino alla vita e all'opera del Maestro. Singolare l'intrecciarsi delle vite di questi due personaggi dalle vocazioni così diverse. Giacomo Puccini fu per don Pietro Panichelli il fondamento tematico dell'esistenza: la fraterna amicizia di questo suo idolo affettuoso e tirannico gli riempì trent'anni di vita con gli spunti vivacissimi del suo umore esuberante. L'amicizia con i grandi uomini, con gli uomini che appartengono alla storia è arte difficile e non s'impara: bisogna averla nel sangue per non ritrovarsi presi nella corrente della loro fama, per rimanere se stessi accanto all'amico maggiore. Don Pietro Panichelli ha posseduto in altissimo grado questa natura: quando - con quella frizzante freschezza che è propria delle migliori tradizioni nostrane della narrativa aneddotica - ha voluto fare il racconto della vita e dell'opera di Giacomo Puccini, don Panichelli ha saputo far vivere due vite parallele, narrando insieme la propria, con candore, con abbandono ingenuo, con una disarmante sincerità che si traduce nella bella parlata toscana vivacemente scorrevole e distesa. Il volume è una ristampa anastatica dell'edizione Nistri-Lischi del 1964.
- Home
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Collezione accademica
- Il pretino di Puccini
Il pretino di Puccini

Titolo | Il pretino di Puccini |
Sottotitolo | (rist. anast. Pisa, 1964) |
Autore | Pietro Panichelli |
Argomento | Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Collezione accademica |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788884925664 |
Abstract
Fra tanti autorevoli documenti sulla figura e sull'opera di Giacomo Puccini, questo del "Pretino" è rimasto certamente il più
€20,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
-
Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Praedia
- Quaderni Sistema Museale di Ateneo
- Borealia
- Nuove ricerche umanistiche
- Atlantica
- Traduzioni
- Viaggi per scene in movimento
- Nuova Sismondiana
- Nuova biblioteca di Studi Classici Orientali
- Monografie di Egitto e vicino Oriente
- Ricerche linguistiche e interculturali
- Connessioni
- Arabia antica
- Letteratura russa contemporanea all'Università
- Riviste
- Progetti. Documenti per l'archeologia egiziana
- Studi pisani
- Architettura e Restauro
- Studi linguistici pisani
- Commenti a testi latini e greci
- Quaderni di Ecostoria
- Egitto e vicino Oriente
- Musica e Letteratura
- Pubblicazioni periodiche
- Collana
- Instrumenta
- Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
- Cataloghi di mostre
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
- Collezione accademica
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
EVENTI
Presentazione "Pisa romana. Le domus di piazza Andrea Del Sarto"
21.07.2025 alle ore 21.15