Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La geografia della vite

La geografia della vite
titolo La geografia della vite
sottotitolo vol. IV - La viticoltura in Italia a scala nazionale e regionale. Il paesaggio viticolo
Autore
Argomento Agraria e Veterinaria Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 508
Pubblicazione 02/2021
ISBN 978-883339-4725
 

Abstract

Questo IV volume della “Geografia della vite” tenta di fornire una una visione sintetica della viticoltura nazionale. Dopo una valutazione quantitativa dell’attuale situazione italiana, sia pure con riferimenti all’evoluzione storico-culturale e all’impatto del contesto ambientale sulla coltivazione della vite, sono state descritte le diverse realtà regionali: per ciascuna sono state poste in evidenza le caratteristiche storiche, ecolo...
35,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Questo IV volume della “Geografia della vite” tenta di fornire una una visione sintetica della viticoltura nazionale. Dopo una valutazione quantitativa dell’attuale situazione italiana, sia pure con riferimenti all’evoluzione storico-culturale e all’impatto del contesto ambientale sulla coltivazione della vite, sono state descritte le diverse realtà regionali: per ciascuna sono state poste in evidenza le caratteristiche storiche, ecologiche, ampelografiche, agronomiche e produttive, e si è poi proceduto all’individuazione delle maggiori zone viticole regionali; non potevano mancare un riferimento agli aspetti salienti del paesaggio viticolo in generale, la cui rilevanza estetica e culturale è stata da tempo riconosciuta ed esaltata, ed una breve sintesi conclusiva in merito al ruolo economico e territoriale della viticoltura, anche in una prospettiva di sviluppo e gestione. Il volume comprende una completa e dettagliata bibliografia, che riguarda anche gli argomenti trattati nei tre volumi precedenti.

 

Biografia dell'autore

Riccardo Mazzanti

Professore ordinario di Geografia Umana presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, ha pubblicato oltre 70 contributi scientifici riguardanti i problemi connessi con l'approvvigionamento idrico delle città, col degrado ambientale prodotto dall'industria estrattiva, con la pianificazione delle aree urbane e litoranee, con lo sviluppo dei sistemi portuali, con la progettazione dei parchi naturali, con la crescita turistica e con la geografia del paesaggio sotto il profilo descrittivo e concettuale: si è inoltre occupato di teoria e storia della cartografia e di didattica della geografia

Rassegna stampa per La geografia della vite

Sull'agenda VITENDA 2022 è stata pubblicata una recensione del volume "La geografia della vite" di Riccardo Mazzanti e edito da Pisa University Press.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.