Simonetta Citi

Simonetta Citi
autore
Pisa University Press
La Prof.ssa Simonetta Citi (DVM, PHD, Spec. Rad.Vet.) è Professore Associato di Radiologia e Clinica Chirurgica per il corso di studio in Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa e Direttore del Master di II livello in Diagnostica per immagini dei piccoli animali dell’Università di Pisa. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali è stata relatore a numerosi congressi e seminari nazionali ed internazionali.

Titoli dell'autore

Radiologia dei piccoli animali

Per il corso di laurea in Medicina Veterinaria

di Simonetta Citi, Tommaso Mannucci

editore: Pisa University Press

pagine: 240

La diagnostica per immagini rappresenta un supporto quotidiano nella pratica clinica veterinaria e, in questo ambito, la radiologia resta la metodica di prima scelta per gran parte delle situazioni a cui un medico veterinario deve far fronte. Nel settore veterinario i ruoli di tecnico radiologo e quello di medico radiologo sono quasi sempre riuniti nella stessa persona e ciò richiede un bagaglio culturale che spesso risulta carente in chi non ha intrapreso un percorso di approfondimento post laurea. Questo manuale è rivolto agli studenti del corso di Laurea in Medicina Veterinaria, ma è fruibile anche dai medici veterinari ed ha lo scopo di far apprendere le nozioni necessarie per un’ottima acquisizione ed interpretazione delle immagini radiografiche. La struttura del testo è semplice e pratica ed è corredata da numerose immagini e schemi, frutto di anni di lavoro spesi tra studio, insegnamento, attività clinica e di archiviazione. Il manuale comprende una parte generale ed una parte speciale in cui si susseguono i capitoli dedicati alle diverse regioni anatomiche. Nel capitolo 1 della parte generale si introducono concetti di fisica dei raggi X, si descrivono gli apparecchi e le modalità con cui si ottengono le immagini radiografiche, si descrivono regole e trucchi per ottenere immagini di buona qualità. Nel secondo capitolo si ricordano regole di radioprotezione per un impiego ottimale e sicuro dei mezzi a disposizione, mentre nel terzo ed ultimo capitolo della parte generale si descrivono i mezzi di contrasto radiografici per una radiologia a 360°. La parte speciale è divisa in 5 capitoli principali, dedicati alle diverse regioni anatomiche, ed in particolare scheletro appendicolare, rachide, cranio, torace ed addome. Ogni capitolo è organizzato in tre parti, dedicate rispettivamente all’anatomia radiografica, alla tecnica radiografica ed alla semeiotica radiografica con la descrizione delle più frequenti ed importanti patologie.  
18,00