Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Scienze giuridiche

Interrogativi sul diritto «giusto»

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 152

...
12,91

Violazioni e tutela dei diritti umani

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 160

...
13,69

La riforma del diritto societario

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 400

Il volume è diviso in tre sezioni
18,00

La riforma del processo per separazione e divorzio

Tutele sostanziali e processuali. Studi in memoria dell'avv. Jaccheri

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 120

Le recenti riforme del diritto di famiglia che hanno interessato il processo per separazione e divorzio, particolarmente la fa
15,00

Atti di disposizione del proprio corpo

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 456

Contiene gli atti del terzo seminario congiunto organizzato dal Dottorato di diritto privato e dalla Scuola di dottorato di gi
22,00

La deontologia dell'avvocato nel diritto della famiglia

Atti della quarta giornata di studi in memoria dell'avvocato Mario Jaccheri

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 102

Il volume propone gli atti della quarta edizione del convegno in memoria dell'avvocato Mario Jaccheri, che ha affrontato un as
15,00

Casi e materiali di diritto processuale civile

Autori vari

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 144

Il volume vuole offrire agli allievi delle scuole forensi ed a tutti gli studenti in generale uno strumento operativo per inte
12,00

Dal reclamo all'appello: le impugnazioni nei procedimenti per separazione e divorzio

Atti della 2ª giornata di studi in memoria dell'avv. Mario Jaccheri

di Claudio Cecchella

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 134

Dopo un trentennio di riforme, il diritto della famiglia e il diritto processuale della famiglia, mai come oggi, rende indilaz
15,00

Risanamento e liquidazione delle banche e degli intermediari finanziari

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 148

Il volume raccoglie le relazioni che docenti e studiosi di temi attinenti il diritto fallimentare sono stati invitati a tenere
12,00

La Costituzione Italiana

Aggiornata alla legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1

editore: Pisa University Press

In una legislatura drammaticamente caratterizzata dalla pandemia e ora dal conflitto Russia-Ucraina, il tema delle riforme costituzionali ha continuato a occupare l’agenda politica del nostro Paese. Sono tre, ad oggi, gli interventi di revisione approvati. Dapprima la l. cost. n. 1/2020, con la riduzione del numero dei parlamentari (dalla prossima legislatura), a seguire la l. cost. n. 1/2021, che ha parificato l’elettorato attivo per l’elezione dei senatori a quello della Camera, la l. cost. n. 1/2022, riguardante gli articoli 9 e 41. Il testo contiene una Introduzione (aggiornata a febbraio 2022) che dà conto dei momenti più significativi dell’evoluzione politica e istituzionale del Paese.

La Costituzione italiana - КОНСТИТУЦІЯ ІТАЛІЙСЬКОЇ РЕСПУБЛІКИ

editore: Pisa University Press

pagine: 108

La Costituzione italiana tradotta in lingua ucraina e messa a disposizione, con testo in open access liberamente scaricabile, degli studenti e della popolazione in fuga dalla guerra. L’iniziativa, corredata dall’introduzione della ministra Maria Cristina Messa, è dell’Università di Pisa e ha l’obiettivo, come ricorda il rettore Paolo Maria Mancarella, “di dare un concreto segnale di attenzione e vicinanza, per facilitare il dialogo tra le culture e per concorrere all’integrazione delle ucraine e degli ucraini che si stanno rifugiando nel nostro Paese”.
Gratuito

Codice Penitenziario

annotato. Aggiornato Marzo 2019

di Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio

editore: Pisa University Press

pagine: 1112

In un contesto politico-legislativo in cui assumono importanza sempre crescente la normativa sovranazionale e le pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo, il Codice si pone quale strumento di consultazione completo e aggiornato per tutti coloro che, a vario titolo (magistrati, avvocati, operatori penitenziari e studenti) si relazionano con il sistema penitenziario e con le procedure di esecuzione penale. Il Volume, aggiornato alla recente riforma in materia penitenziaria (decreti legislativi n. 121, 123 e 124 del 2 ottobre 2018) e alla legge “anticorruzione” n. 3 del 9 gennaio 2019, riporta le principali fonti nazionali ed internazionali in materia, corredate dalla giurisprudenza europea, da quella costituzionale e dalle principali quella di legittimità.

La Costituzione Italiana

aggiornata a gennaio 2018

di Saulle Panizza, Roberto Romboli

editore: Pisa University Press

pagine: 88

Alla luce dell’esperienza della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizione aggiornata della Costituzione italiana con l’Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli. Il testo della Costituzione, corredato di note esplicative con gli articoli nelle formulazioni originarie, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale dal 1948 in avanti e da quello delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti via via intervenuti.  L'Introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese, ormai a 70 anni dall’entrata in vigore della Carta, e si sofferma in particolare sul tema della revisione costituzionale e delle varie riforme, attuate o tentate. Nella parte finale sono illustrati gli sviluppi più recenti, fino ad arrivare alla legge n. 165/2017, contenente la disciplina elettorale con la quale i cittadini saranno chiamati al voto il 4 marzo 2018.Con introduzone di Saulle Panizza e  Roberto Romboli    
2,50

Segreto della camera di consiglio ed opinione dissenziente

Un rapporto da (ri)meditare per le decisioni delle corti superiori

di Fabiana Falato

editore: Pisa University Press

pagine: 80

Il segreto della camera di consiglio richiama la situazione dell’opinione dissenziente, che in termini semantici attiene al divieto di divulgazione della presa di posizione minoritaria assunta da un componente dell’organo giurisdizionale collegiale; non anche al dissenso. Quel segreto è categoria dogmatica che, se da un lato, è situazione del processo, essendo sottesa alla decisione, che, a sua volta, rinvia ai rapporti tra legge e fatto, tra questioni e procedimento probatorio, tra casi e giudizio; dall’altro, rimanda alle relazioni tra decisione ed interpretazione. Il giudice domina entrambe, nonostante la prima (= decisione-fatto-procedimento probatorio) sia destinata al giudizio inteso come accertamento, mentre la seconda (decisione-interpretazione) rinvii alla ricerca ermeneutica, alla comprensione argomentata del diritto da applicare al giudizio. A questi nessi, poi, sono affidati, rispettivamente, il merito e la legittimità; rispetto a cui gli effetti della dissenting opinion si esprimono in maniera differente. Ancora. Lo speculare sulla combinazione tra opinione dissenziente-decisione-motivazione ed interpretazione appare operazione necessaria nel momento storico-giuridico attuale, in cui i confini del diritto si dissolvono e le forme con cui eravamo abituati a considerarlo si rivelano inadeguate rispetto alle nuove spinte giurisprudenziali che promanano dagli ordinamenti, dalle organizzazioni e dai sistemi sovranazionali. Infine. Quando è oggetto di (rare) riflessioni da parte della dottrina del processo penale, l’opinione dissenzienteè situazione spesso incompresa dall’interprete. In questi indirizzi di metodo si svela il nostro impegno ad individuare ed a rappresentare i motivi della opportunità di rivisitare – sia pure limitatamente alle giurisdizioni superiori – la preclusione della pubblicizzazione dell’opinione dissenziente che i fondano la propria ratio nel contesto multilivello del rafforzamento della tutela delle posizioni giuridiche coinvolte nella e dalla fase deliberativa del processo. Perciò si abbandona l’anacronistico retaggio del pensiero giuspositivista che ancorava la difesa della certezza del diritto all’apparente unanimismo della sentenza tutelato dalla segretezza della camera di consiglio e che riteneva che quella certezza non ammettesse la divulgazione dei contrasti interni, pena la messa in discussione dell’autorità della sentenza, dunque, della legge, per preferirvi un approccio innovativo che tiene conto, quando si ragiona sulle categorie dogmatiche, in generale, e sull’opinione dissenziente, in particolare, del processo di positivizzazione dei diritti fondamentali oltre i confini nazionali e del passaggio dal principio della certezza del diritto – inteso in senso procedurale – a quella della certezza dei diritti. In più, un approccio consapevole che la giurisdizione, nel sistema multilivello, si espande quanto più si estende l’area delle possibili violazioni del diritto protetto, proponendo dialettiche più complesse e meno condivisibili sintesi.  
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.