Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Scienze giuridiche

Cultura e diritti 1/2015

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 168

In questo numero: Alarico Mariani Marini, La “buona scuola” per l’avvocato. Cultura e pensiero critico per educare al diritto  Amelia Bernardo, Le fallacie giuridiche nella formazione del giurista  Paolo Moro, L’argomentazione forense come difesa della parte e persuasione del giudice  Federigo Bambi, Se sia bene applicare le regole della lingua di genere alla lingua del diritto  Paolo Doria, La retorica forense come pilastro dell’argomentazione giuridica. Note sparse a margine dell’opera di Maurizio Manzin  Stefano Racheli, Meditazioni in tema di motivazione  Aldo Bulgarelli, Migranti, avvocatura e diritti umani. La responsabilità dell’avvocato europeo  Lucia Tria, Il sonno della ragione. Per una politica europea dell’immigrazione  David Cerri, La negoziazione assistita da un avvocato nella separazione e nel divorzio: profili deontologici  Carlo Calvieri, Jobs Act: Le norme sul lavoro che cambieranno la vita del Paese?  Raffaella Veniero, L’arbitrato come strumento di riconoscimento del valore della domanda di giustizia. Per una proposta di semplificazione delle attività della Pubblica Amministrazione  Brunella Bruno e Elisabetta Ferrarini, Legge e giustizia nella Commedia. Diligite iustitiam qui iudicatis terram  Michele Marchesiello, Recensione a Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano di Guido Calabresi
25,00

Archivio Penale 1/2014

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 368

Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale speciale, europea e comparata.
30,00

Ricordando Santi Romano

In occasione dell’inaugurazione dei corsi dell’a.a. 2010-2011 nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa

di Alberto Romano, Paolo Grossi

editore: Pisa University Press

pagine: 128

La lezione inaugurale dell’anno...
15,00

La Politica sociale europea tra armonizzazione normativa e nuova governance

L’impatto sull’ordinamento italiano

di Vincenzo Casamassima, Emanuele Rossi

editore: Pisa University Press

pagine: 576

Il volume raccoglie i risultati di...
25,00

L'argomentazione e il metodo della difesa

editore: Pisa University Press

pagine: 88

Il volume contiene una raccolta di...
12,00

Il diritto del minore ad una famiglia

Tavola rotonda a dieci anni dalla L. 28 marzo 2001 n.149, Pisa, venerdì 11 novembre 2011

editore: Pisa University Press

pagine: 64

Tavola rotonda a 10 anni dalla l. 28 marzo 2001 n. 149. Pisa, venerdì 11 novembre 2011
8,00

Law and Technology

The Challenge of Regulating Technological Development

editore: Pisa University Press

pagine: 208

Regulation is defined...
15,00

I principi fondamentali della Costituzione italiana

Lezioni

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 144

Scopo del volume è offrire agli studenti una sorta di "dispensa" sui principi fondamentali della Costituzione italiana, rinvia
10,00

L'ordinamento repubblicano

Raccolta coordinata e aggiornata di testi normativi fondamentali. Aggiornamento 2006

 

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 184

Si tratta dell'aggiornamento 2006 del volume "L'ordinamento repubblicano
12,00

Processo e verità

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 176

La verità che si forma nel processo giudiziario non è soltanto materia di riflessione di filosofi e giuristi, ma è anche ogget
18,00

Una nuova Costituzione? La modifica della seconda parte in attesa del referendum

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 120

Il 16 novembre 2005 il Parlamento ha approvato la riforma della seconda parte della Costituzione con il voto favorevole dei so
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.