Dopo un trentennio di riforme, il diritto della famiglia e il diritto processuale della famiglia, mai come oggi, rende indilazionabile un intervento del legislatore sul piano sistematico, che riconduca a ragione una serie di interventi parziali e frammentari, suggeriti dall'impulso della congiuntura politica, più che da una visione di insieme e da una consapevolezza dei principi generali del processo civile e dalle necessità sottese alla tutela giurisdizionale dei diritti, particolarmente quando sono implicati interessi indisponibili o comunque necessitanti di una tutela specifica e d'urgenza come nel diritto di famiglia. La sperimentazione di forme speciali, assai spesso dovuta al caso della congiuntura, come la tutela cautelare anticipatoria e la tutela camerale, non può essere all'origine di un intervento casuale, come lo è stato in tutti questi anni, perché rischia di essere la causa di gravi lacune, ponendo su basi incerte la regola processuale, minando in modo inaccettabile la certezza del diritto.
- Home
- Scienze giuridiche
- Cultura e Didattica giuridica
- Dal reclamo all'appello: le impugnazioni nei procedimenti per separazione e divorzio
Dal reclamo all'appello: le impugnazioni nei procedimenti per separazione e divorzio

titolo | Dal reclamo all'appello: le impugnazioni nei procedimenti per separazione e divorzio |
sottotitolo | Atti della 2ª giornata di studi in memoria dell'avv. Mario Jaccheri |
Autore | Claudio Cecchella |
Argomento | Scienze giuridiche Cultura e Didattica giuridica |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788884925657 |
|
Abstract
Dopo un trentennio di riforme, il diritto della famiglia e il diritto processuale della famiglia, mai come oggi, rende indilaz
€15,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€12,00
€12,00
€18,00

Casi e materiali di diritto penale
Autori vari
€15,00

Casi e materiali di diritto processuale civile
Autori vari
€12,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
-
Scienze giuridiche
- Studi giuridici per le professioni legali
- Principi e valori costituzionali nell'esperienza italiana e brasiliana
- Ripensare il terzo settore
- Centro di Diritto Penale Europeo
- Studi di giustizia penale
- Internet Ecosystem
- Southern European Housing
- Le norme per l'udienza penale
- Giustizia criminale
- Incontri
- Giuristi pisani
- Riviste
- I libri di Archivio Penale-Nuova serie
- Quaderni del Dipartimento di Storia
- Robolaw series
- Atti di Convegno
- Collezione accademica
- Materiali di diritto pubblico italiano e comparato della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- Materiali di Diritto Pubblico Italiano
- Giurisprudenza di diritto privato
- Formazione giuridica
- Collana del Dipartimento di Istituzioni, Impresa e Mercato "A. Cerrai"
- Conversazioni in Sapienza
- Cultura e Didattica giuridica
- Saggi e studi
- Manuali
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
News
Seminario "L’attualità della Costituzione repubblicana a 75 anni dalla sua approvazione" al Polo Universitario Penitenziario di Pisa - 10.02.2023
10/02/2023

Nell'ambito del ciclo di seminari del Polo Universitario Penitenziario di Pisa il 10 febbraio 2023, alle ore 12.30 presso il Polo Universitario Penitenziario (Casa Circondariale Don Bosco di Pisa) il professor Saulle Panizza terrà un incontro sul tema: L'attualità della Costituzione repubblicana a 75 anni dalla sua approvazione.