In una fase in cui il legislatore tenta una disciplina generale della famiglia di fatto e delle convivenze more uxorio, senza peraltro riuscirvi, si pone attualissimo il problema dell'applicazione immediata di regole positive al fenomeno, sempre più diffuso nella società civile. L'occasione di una riflessione di carattere generale, è sempre nella duplice prospettiva sostanziale e processuale, con al centro dell'attenzione il rapporto di filiazione, e la necessità di una piena assimilazione della filiazione naturale a quella legittima. Con contributi di Balestra, Renda, Dosi, Massetani, Danovi, Luiso, Cecchella, Giulia Maria ALbiero, Rita Russo, ne è risultata un'interessante giornata di studi (la terza dedicata alla memoria dell'avv. Mario Jaccheri), di cui si raccolgono gli atti, con alcune conclusioni che non possono non servire da monito al legislatore, nella prospettiva di una riforma, particolarmente sul piano processuale, dove la discriminazione tra filiazione naturale e filiazione legittima appare ben lontana da essere colmata e potrà esserlo con la riunificazione delle competenze, disegno necessario e ormai ineludibile per l'intera materia familiare.
- Home
- Scienze giuridiche
- Cultura e Didattica giuridica
- La famiglia di fatto
La famiglia di fatto

titolo | La famiglia di fatto |
sottotitolo | Terza Giornata di studi in memoria dell'avv. Mario Jaccheri |
Curatore | Claudio Cecchella |
Argomento | Scienze giuridiche Cultura e Didattica giuridica |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788884926418 |
|
Abstract
In una fase in cui il legislatore tenta una disciplina generale della famiglia di fatto e delle convivenze more uxorio, senza
€18,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€12,00
€12,00

Casi e materiali di diritto penale
Autori vari
€15,00

Casi e materiali di diritto processuale civile
Autori vari
€12,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
-
Scienze giuridiche
- Studi giuridici per le professioni legali
- Principi e valori costituzionali nell'esperienza italiana e brasiliana
- Ripensare il terzo settore
- Centro di Diritto Penale Europeo
- Studi di giustizia penale
- Internet Ecosystem
- Southern European Housing
- Le norme per l'udienza penale
- Giustizia criminale
- Incontri
- Giuristi pisani
- Riviste
- I libri di Archivio Penale-Nuova serie
- Quaderni del Dipartimento di Storia
- Robolaw series
- Atti di Convegno
- Collezione accademica
- Materiali di diritto pubblico italiano e comparato della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- Materiali di Diritto Pubblico Italiano
- Giurisprudenza di diritto privato
- Formazione giuridica
- Collana del Dipartimento di Istituzioni, Impresa e Mercato "A. Cerrai"
- Conversazioni in Sapienza
- Cultura e Didattica giuridica
- Saggi e studi
- Manuali
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
News
Pisa University Press a Macerata per la fiera “books UP! I libri delle University Press”
21/09/2023
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore-Domenica, recensione di "Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini"
23/07/2023