Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Claudia Napolitano, University Press di Pisa: «Un’edizione bilingue della Costituzione italiana a supporto dell’Ucraina»

Claudia Napolitano, University Press di Pisa: «Un’edizione bilingue della Costituzione italiana a supporto dell’Ucraina» Claudia Napolitano, University Press di Pisa: «Un’edizione bilingue della Costituzione italiana a supporto dell’Ucraina»

L'Associazione Coordinamento delle University Press Italiane nasce nel 2018 e ha come scopo lo studio e l'approfondimento delle tematiche connesse al posizionamento, alla funzione e alla promozione dell'editoria universitaria e di alta divulgazione scientifica. 

In Italia esistono oltre 20 University Press e sono 14 quelle che fanno parte dell’Associazione presieduta da Claudia Napolitano, anche diretta responsabile della University Press di Pisa: «Le università italiane sono chiamate oggi al perseguimento dei tre obiettivi principali: la didattica, la ricerca e, appunto, la "terza missione"» spiega.

«La University Press è un braccio di aiuto determinante per l'ateneo e per il raggiungimento di questi obiettivi. 
Per “terza missione” intendiamo un senso di divulgazione scientifica molto ampio rivolto ai non addetti ai lavori. Si esce quindi dai confini accademici e si incontra il grande pubblico, e si lavora operativamente per una crescita culturale ed economica del territorio su cui impatta l'ateneo di riferimento».  

La University Press dell’Università di Pisa ha inoltre recentemente lanciato una iniziativa a supporto dell’Ucraina, ovvero la decisione di editare la Costituzione nostrana in italiano e in ucraino

«Nel momento dell'invasione russa su territorio ucraino, l'Università si è interrogata molto su quale tipo di contributo potesse fornire in relazione a questa violenza perpetuata» racconta Napolitano. 

«Abbiamo immaginato che il concetto di accoglienza andasse inteso nel più alto senso del termine. Cosa c'è di simbolicamente più forte se non consegnare a un popolo, a dei profughi in fuga, quello che è il testo dei valori fondanti della nostra vita, della nostra Costituzione, in chiave accessibile, e quindi tradotto in lingua ucraina? Abbiamo pensato e progettato di realizzare un’edizione bilingue della Costituzione italiana, in italiano e in ucraino, che è disponibile in modalità open access, scaricabile gratuitamente sul sito del Ministero dell'istruzione tra il materiale di accoglienza dell'emergenza ucraina. L'edizione non è disponibile solo in digitale, ma abbiamo fatto sì che il progetto fosse disponibile anche per tutte le scuole italiane che ne hanno fatto richiesta. Consegniamo quindi copie cartacee in omaggio ai ragazzi, ai genitori e a tutti gli operatori impegnati su questo fronte».

Di seguito il link

Claudia Napolitano, University Press di Pisa: «Un’edizione bilingue della Costituzione italiana a supporto dell’Ucraina» (giornaledellalibreria.it)


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.