Dentro la Biennale del nuovo millennio, 15.03.2022

In allegato la recensione.
Dentro la Biennale del nuovo millennio
Sguardi e riflessioni intorno al sistema
di Mauro Pratesi
editore: Pisa University Press
pagine: 108
Le recensioni di Mauro Pratesi intorno alla Biennale, che vengono, ora, ripubblicate, formano un suo unicum per comprendere, da un punto di vista strettamente personale e fuori dalle direttive del gusto “modaiolo”, il primo ventennio del terzo millennio, col vivo convincimento che siano qualcosa di più della solita banale, poche volte, anche, brillante, cronaca alla quale stiamo assistendo da un bel po’ di tempo. Questi scritti evidenziano una analisi dal punto di vista del gusto, del metodo intorno al sistema e alle scelte dei, cosiddetti, curator e opinionisti sempre super informati sull’ambiente artistico. In fondo l’autore ha fatto in tempo ad assistere alla scena “dentro” la Biennale quando scorreva il rituale, non certo nascosto, dei galleristi e mercanti, anche quelli più famosi, che inseguivano al passo gli artisti con i critici del momento, ora, purtroppo, indice dei tempi cambiati, sono gli artisti che “sbavano” e si prostrano petulanti ai piedi, insieme ai loro critici promoter, al mercante di grido di turno.L’incoraggiamento a ripubblicare questi scritti è venuto, all’autore, dalla lettura di quel libretto, Longhi lo avrebbe definito “gobbo”, di Luigi Bartolini, Il fallimento della pittura (Lettere dalla Biennale), (Società Tipolitografica Editrice, Ascoli Piceno 1948), e, poi, non ultima la raccolta dei contributi di Gillo Dorfles, Inviato alla Biennale Venezia 1949-2009 (Scheiwiller, Milano 2010).
Inserisci un commento