Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Misure di prevenzione e diritto penale: una relazione difficile

Misure di prevenzione e diritto penale: una relazione difficile
titolo Misure di prevenzione e diritto penale: una relazione difficile
Autore
Argomento Scienze giuridiche Studi di giustizia penale
marchio IUS- Pisa University Press
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 09/2019
ISBN 978-883318-0540
 

Abstract

Il rapporto tra le misure di prevenzione ed il diritto penale è sempre stato particolarmente difficoltoso, come dimostra l’approccio storico dall’Ottocento ai giorni nostri, quello comparatistico, con particolare riferimento alla confisca nei principali ordinamenti europei ed extraeuropei, nonché un esame dettagliato della dottrina, sia costituzionalistica, che penalistica, da un lato, e la giurisprudenza, sia nazionale, che comunitaria, da...
17,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Il rapporto tra le misure di prevenzione ed il diritto penale è sempre stato particolarmente difficoltoso, come dimostra l’approccio storico dall’Ottocento ai giorni nostri, quello comparatistico, con particolare riferimento alla confisca nei principali ordinamenti europei ed extraeuropei, nonché un esame dettagliato della dottrina, sia costituzionalistica, che penalistica, da un lato, e la giurisprudenza, sia nazionale, che comunitaria, dall’altro, che infatti si trovano su sponde nettamente opposte.
Da qui le problematiche emergenti tra misure di prevenzione e diritto penale che indubbiamente si sono complicate, sia in senso positivo che negativo, con l’introduzione di quelle di natura patrimoniale e con la conseguente estensione a campi di materia diverse da quella relativa alla criminalità organizzata.
Il problema, però, in definitiva non è quello soltanto di prendere posizione per una tesi o per l’altra ma, almeno a nostro avviso, per risolvere in maniera adeguata la questione sarebbe opportuna una vera e propria opera di “tramutazione” delle misure di prevenzione medesime.
 

Biografia dell'autore

Adelmo Manna

Adelmo Manna è attualmente Ordinario di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia. E’ autore, oltre che di numerosi saggi su argomenti di parte generale e speciale, nonché di diritto penale dell’economia, e di commenti giurisprudenziali apparsi su riviste specializzate, delle seguenti monografie:  “Profili penalistici del trattamento medico-chirurgico”, Milano, 1984; “Beni della personalità e limiti della protezione penale”, Padova, 1989; “Tutela penale della personalità”, Bologna, 1993; “L’imputabilità e i nuovi modelli di sanzione”, Torino, 1997; “La nuova legge sull’usura”, Torino, 1997; “Abuso d’ufficio e conflitto d’interessi nel sistema penale”, Torino, 2004. Ha inoltre partecipato a iniziative editoriali di carattere collettivo, tra le quali si segnalano, in particolare, fra le più recenti, i volumi dallo stesso curati, sui “Reati contro la persona”, Torino, 2007; “Materiali sulla riforma dei reati contro la Pubblica Amministrazione, Padova, 2007 e “Corso di diritto penale dell’impresa”, Padova, 2010. E’ anche autore del “Corso di diritto penale”, 2°, Padova, 2012, ed è altresì con-direttore assieme ai colleghi Cadoppi, Canestrari e Papa, del “Trattato di diritto penale”, Torino, edito dal 2008 in poi, che comprende sinora sia la parte speciale che la parte generale del codice penale. Quanto alle Riviste è con-direttore di “Archivio penale” e de “La Corte d’Assise”, nonché componente del comitato scientifico de “La giurisprudenza di merito”. E’, infine, componente del collegio dei revisori della rivista “La giurisprudenza italiana” e della “Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia”.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.