Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Studi Classici Orientali 2017

Studi Classici Orientali 2017

Abstract

In questo numero: PARTE PRIMA:   Antonio Carlini, Ricordo di Graziano Arrighetti Lorenzo Mazzotta, Presenze ceramiche egee e cipriote ad Ugarit tra XIV e XII sec. a.C.: modalità di arrivo e distribuzione alla luce dei testi ugaritici di carattere economico Ludovico Portuese, a new hypothesis regarding the use of formulae in the ashurnasirpal ii texts Cecilia Bertuccelli, il racconto menzognero di odisseo a laerte: odissea XXIV 303-314 ...
50,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

In questo numero:

PARTE PRIMA:

 

Antonio Carlini, Ricordo di Graziano Arrighetti

Lorenzo Mazzotta, Presenze ceramiche egee e cipriote ad Ugarit tra XIV e XII sec. a.C.: modalità di arrivo e distribuzione alla luce dei testi ugaritici di carattere economico

Ludovico Portuese, a new hypothesis regarding the use of formulae in the ashurnasirpal ii texts

Cecilia Bertuccelli, il racconto menzognero di odisseo a laerte: odissea XXIV 303-314

Fulvio Beschi, la menzione degli iperborei negli epigoni

Edoardo Benati, la teoria del flusso nel cratilo e nel timeo di platone: il problema di un mondo in divenire e il rapporto con eraclito

Enrico Piergiacomi, La folle nostalgia dell’immortalità. Su Epicuro, Ad Men. 124.10-11

Luca Sardelli, P.Oxy. 4951: una nuova lettura

Marco Santini, Bellerophontes, Pegasos and the Foundation of Halikarnassos. Contributions to the Study of the Salmakis Inscription

Giuseppe Cordiano, La Sila Silva nell’ager publicus populi Romani alla luce di Dionigi d’Alicarnasso e Cicerone: modalità e tempi di un’acquisizione

Ilaria Ottria, ‘Ne saevi, magna sacerdos’. L’ethos della Sibilla virgiliana

Edoardo Galfré, Mirum e fides: meraviglia vs. credibilità nelle opere ovidiane dell’esilio 187

Aurora Maccari, Auctis populi Romani finibus. Lo ius proferendi pomerii in età imperiale e il ‘pomerio romuleo’ di Claudio in Tac. Ann. XII, 24

Elisabeth Herrmann-Otto, Schiavitù e paleocristianesimo: un rapporto ambivalente

Antonio Dittadi, platone in tribunale: difesa della retorica e finzione processuale nei discorsi platonici di elio aristide

Domitilla Campanile, Strutture narrative e mito nel cinema storico sul mondo antico

 

PARTE SECONDA: quale memoria? comunicazione e forme del ricordo nell’archeologia funeraria romana

 

Marianna Castiglione, Presentazione

Marianna Castiglione, Le strategie della memoria nelle necropoli di Pompei. Approcci teorici, dati archeologici e nuove interpretazioni

Maria Luigia Dambrosio – Giusepp e Schiavariello, Memoria su pietra: il ricordo dei defunti nelle iscrizioni dalla Regio Secunda Apulia et Calabria

Marco Arizza – Marzia Di Mento, La scelta di un monumento funerario come memoria di appartenenza sociale: le pseudo cupae da una necropoli suburbana sulla via Triumphalis

Silvia Braito – Myriam Pilutti Namer, Comunicazione in ambito funerario nella Verona romana. Le donne dedicanti sui monumenti funerari: una selezione preliminare dal Museo Maffeiano

Fabio Guidetti, La riscoperta della concorrenza: immagini di rituali e cerimonie nei sarcofagi urbani tardoantichi

 

NOTE

Alberto Borghini – Mario Seita, Il cuculo e un vecchio donnaiolo: Plauto, Asin. 923 449

 

 

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.