Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Complessità in medicina

Complessità in medicina
titolo Complessità in medicina
Autore
Argomento Medicina DNA della Salute
Editore Plus - Università di Pisa
Formato
libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 2011
ISBN 9788884927668
 

Abstract

Il 3° millennio propone una nuova sfida per la medicina, la cura personalizzata della salute, per prevenire meglio le malattie
10,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Il 3° millennio propone una nuova sfida per la medicina, la cura personalizzata della salute, per prevenire meglio le malattie o evitarne la rapida evoluzione. Intervenire prima delle lesioni irreparabili implica un'organizzazione medico-sanitaria-assistenziale delle cronicità asintomatiche, pre-acute. I modelli organizzativi attuali sono però limitati alla cura dell'acuzie e inadeguati. Infatti, la cura della lesione acuta collima con quella del malato, ma nelle cronicità la cura della persona non corrisponde necessariamente a quella della lesione. Occorre perciò una rivoluzione culturale che garantisca il passaggio dall'identificazione del paziente nella patologia alla visione d'insieme del malato nella sua specifica complessità. È necessaria una revisione del modello economico attuale per reindirizzare il profitto sul vero scopo della salute e non limitarlo all.uso degli strumenti di diagnosi (test e tecniche diagnostiche) e cura (farmaci). L'industria medico-sanitaria deve allargare il "core business" alle cure precoci che generano migliore qualità e risparmio per i sistemi sanitari. Idea e pratica della cura precoce della persona nella sua complessità sono analizzati nel libro che propone per i più importanti "difetti" della medicina contemporanea altrettante possibili e sostenibili "correzioni".
 

Biografia dell'autore

Ferruccio Bonino

Ferruccio Bonino, medico epatologo e Professore Ordinario di Gastroenterologia presso l'Università di Pisa, è primo autore, autore senior e coautore di 9 dei lavori originali di caratterizzazione dei virus dell'epatite B, HBeAg negativa, epatite C e epatite D. Dal 2001 al 2010 Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS "Ca Granda" Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dirige l'U.O. di Medicina Generale ed Epato-Digestiva dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.