Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Le mura urbane crollano

Le mura urbane crollano
titolo Le mura urbane crollano
sottotitolo conservazione e manutenzione programmata della cinta muraria dei centri storici
Autori ,
Argomento Ingegneria civile Architettura Human Factors & Technological Design Innovation
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 07/2019
ISBN 978-883339-1755
 

Abstract

Il testo affronta le complesse problematiche inerenti ai crolli delle cinte murarie. Nella Regione Toscana, a Pietrasanta, Volterra, Poggio a Caiano, San Gimignano grandi masse di terra sono franate trascinando con sé grossi tratti di strutture murarie poiché non è stata garantita da tempo l’opera antica e abituale della manutenzione. Tali crolli vengono così a rappresentare la punta di un iceberg della condizione di vulne­rabilità di u...
20,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Il testo affronta le complesse problematiche inerenti ai crolli delle cinte murarie.
Nella Regione Toscana, a Pietrasanta, Volterra, Poggio a Caiano, San Gimignano grandi masse di terra sono franate trascinando con sé grossi tratti di strutture murarie poiché non è stata garantita da tempo l’opera antica e abituale della manutenzione.
Tali crolli vengono così a rappresentare la punta di un iceberg della condizione di vulne­rabilità di un enorme e diffuso patrimonio edilizio storico sempre più esposto a fattori di rischio che impone la necessità di attivare una doverosa e improcrastinabile politica di conservazione e manutenzione programmata dei beni.
“Cosa e come fare”, nel breve e lungo periodo, è la sostanziale questione affrontata nel testo Le mura urbane crollano. Conservazione e Manutenzione programmata della cinta muraria dei centri storici. I contributi sono sviluppati nell’ambito dei fondamentali temi di ricerca e sperimentazione: la conoscenza, i fattori di rischio, la diagnostica e gli stru­menti tecnici per la conservazione e la manutenzione programmata.
 
 

Biografia degli autori

Michele Di Sivo

Michele Di Sivo, Architetto e professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara e presso la Scuola di Ingegneria, Dipartimento D.E.S.T.eC., dell’Università di Pisa, autore di numerosi saggi e libri e coordinatore di numerose ricerche sulla politica tecnica in Italia, sulla cultura
manutentiva e della sicurezza dell’ambiente confinato e costruito e sui temi dell’innovazione tecnologica. Attualmente, svolge attività di ricerca applicata sui temi dell’Habitat e la domotica come ausilio per l’utenza debole, sull’innovazione delle degenze ospedaliere e le sale operatorie.

Daniela Ladiana

Architetto, PhD, Ricercatrice in Tecnologia dell’Architettura dell’Università di Chieti-Pescara. Svolge attività scientifica finalizzata all’innovazione della progettazione e della gestione dell’ambiente costruito per la sostenibilità, la sicu­rezza e la durata dei sistemi

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.