Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Premio Franca Pieroni Bortolotti 1990-2014

Premio Franca Pieroni Bortolotti 1990-2014
Titolo Premio Franca Pieroni Bortolotti 1990-2014
Sottotitolo le donne e le opere che hanno fatto la storia
Autore
Argomento Scienze politiche e sociali Premio Franca Pieroni Bortolotti
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 106
Pubblicazione 2016
ISBN 978-886741-6042
 

Abstract

Per anni il Premio Franca Pieroni Bortolotti – istituito dal Comune di Firenze nel 1920 in collaborazione con la Società italiane delle Storiche e dal 2012 sotto l’egida del Consiglio Regionale della Toscana – è stato l’unico premio nazionale a dare visibilità e valore a studi inediti di storia delle donne e di genere. Attorno a questa iniziativa si è sviluppato un dialogo tra istituzioni e associazioni, si sono aperti spazi di confro...

Per anni il Premio Franca Pieroni Bortolotti – istituito dal Comune di Firenze nel 1920 in collaborazione con la Società italiane delle Storiche e dal 2012 sotto l’egida del Consiglio Regionale della Toscana – è stato l’unico premio nazionale a dare visibilità e valore a studi inediti di storia delle donne e di genere. Attorno a questa iniziativa si è sviluppato un dialogo tra istituzioni e associazioni, si sono aperti spazi di confronto tra generazioni diverse, si sono progettati archivi, collane editoriali, interventi nelle scuole superiori, seminari e convegni.

Questo libro ricostruisce i momenti più significativi di questa storia collettiva, ormai più che ventennale, compiendo una ricognizione di carte, immagini e voci per metterle a servizio di ricerche future e tracciando un primo quadro d’insieme dei partecipanti, delle opere in concorso e di quelle premiate. I dati raccolti e rielaborati in queste pagine raccontano la storia della storia delle donne e di genere in Italia, ma sono anche un osservatorio utile per studiare i cambiamenti sociali, politici e culturali vissuti alle donne nel contesto locale e nazionale tra la fine del “secolo breve” e le nuove sfide del mondo globale.
Disponibile solo nella versione digitale

 

Biografia dell'autore

Monica Pacini

Dottore di ricerca in SToria economica e sociale (università Bocconi di Milano), dal 2005 insegna a crontratto Storia contemporanea all'Università di Firenze. Collabora con il  Gabinetto Vieusseux e fa parte della redazione di "Genesis: Rivista della Società italiane delle Storiche". Tra le sue maggiori pubblicazioni: Da casa Pintor.Un'eccezionale normalità borghese: lettere familiari, 1908-1968, Roma, Viella, 2011.; Dove al lavoro nella Terza Italia. San Miniato dalla ricostruzione alla società dei servizi, Pisa, ETS, 2009 e insieme a Silvia Franchini e Simonetta Soldani Giornali di donne in Toscana (1770-1945). Un catalogo, molte storie, Firenze Olschki, 2007,2 voll.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.