Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La laguna delle donne

La laguna delle donne
titolo La laguna delle donne
sottotitolo Il monachesimo femminile a venezia tra IX e XIV secolo
Autore
Argomento Scienze politiche e sociali Premio Franca Pieroni Bortolotti
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 352
Pubblicazione 2015
ISBN 9788867415687
 

Abstract

Attraverso un imponente scavo documentario, questo studio ricostruisce un capitolo quasi sconosciuto della storia di Venezia nell’età medievale, il monachesimo femminile. A partire dagli insediamenti del IX secolo, attraverso le molteplici esperienze di vita comunitaria dei movimenti religiosi femminili dei secoli XII e XIII, fino alla loro istituzionalizzazione e trasformazione in monasteri e alle tensioni del XIV secolo, la storia religiosa ...
10,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Attraverso un imponente scavo documentario, questo studio ricostruisce un capitolo quasi sconosciuto della storia di Venezia nell’età medievale, il monachesimo femminile. A partire dagli insediamenti del IX secolo, attraverso le molteplici esperienze di vita comunitaria dei movimenti religiosi femminili dei secoli XII e XIII, fino alla loro istituzionalizzazione e trasformazione in monasteri e alle tensioni del XIV secolo, la storia religiosa delle donne appare a Venezia ricca di forme variegate e di contrasti. I rapporti con i pontefici, i vescovi, i dogi, così come le relazioni con le comunità maschili furono al centro delle dinamiche istituzionali e religiose che caratterizzarono la Chiesa veneziana e i suoi rapporti con il potere civile. L’immagine che emerge dalla ricerca è quella di un mondo religioso femminile plurale, irrequieto e dinamico, in un contesto, quello della società veneziana medievale, che appare aperto e sperimentale
 

Biografia dell'autore

Silvia Carraro

Silvia Carraro ha conseguito il titolo di Doctor of Philosophy (Phd) presso l’Università degli Studi di Milano (2012) con una ricerca sul monachesimo e la religiosità femminile nel medioevo a Venezia che le ha valso nel 2014 il primo premio “Franca Pieroni Bortolotti”. Nel 2013 si è diplomata alla Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Venezia. Ha collaborato con l’Università degli studi di Verona nell’ambito del progetto Prin 2009 Circuiti della carità e dinamiche della famiglia. Ha pubblicato articoli relativi alla vita religiosa femminile veneziana, alla storia dei lebbrosi e alla storia della disabilità in riviste locali ed estere, e partecipato a convegni nazionali e internazionali.

Eventi collegati a La laguna delle donne

Istituto storico italiano per il Medioevo, il 21.11.2016 alle ore 15.30, Piazza dell'Orologio, 4, Roma

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.