Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il mutamento impresso alle misure di prevenzione: dalla prevenzione alla punizione

Il mutamento impresso alle misure di prevenzione: dalla prevenzione alla punizione

Abstract

Per molti anni ai margini del dibattito giuridico, le misure di prevenzione sono oggi poste al centro del discorso pubblico e formano oggetto di una disciplina legislativa particolarmente complessa. L’originaria vocazione preventiva di un apparato volto al controllo della pericolosità sociale ha lasciato spazio ad un sistema che sembra puntare verso altri obiettivi, prevalentemente costituiti dal contrasto ai macrofenomeni criminali e di tipo ...
16,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Per molti anni ai margini del dibattito giuridico, le misure di prevenzione sono oggi poste al centro del discorso pubblico e formano oggetto di una disciplina legislativa particolarmente complessa. L’originaria vocazione preventiva di un apparato volto al controllo della pericolosità sociale ha lasciato spazio ad un sistema che sembra puntare verso altri obiettivi, prevalentemente costituiti dal contrasto ai macrofenomeni criminali e di tipo organizzato. Non è in gioco solo quel noto problema di etichette definitorie esaltato dalla retorica che contrassegna la dicotomia prevenzione/punizione. Ci si trova dinnanzi ad un modello in trasformazione e alla ricerca di una nuova identità. Un modello che tra l’altro si pone in problematica tensione con il diritto penale rispetto al quale impone un confronto talmente serrato da revocare in dubbio la tradizionale esclusione delle misure preventive dall’area di tutela riservata al reato.

 

 

Biografia dell'autore

Nico D'Ascola

Nico D’Ascola è Professore ordinario di Diritto penale presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. È autore di numerosi saggi di parte generale e speciale, nonché delle
seguenti monografi e: Reato e pena nell’analisi delle condizioni obiettive di punibilità, Napoli, 2004; Impoverimento della fattispecie e responsabilità “senza prova”. Strutture in trasformazione
del diritto e del processo penale, Reggio Calabria, 2008.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.