Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Europa vs nazione

PdfDevice
Europa vs nazione
E-book
Titolo Europa vs nazione
Sottotitolo Integrazione economica, unione monetaria, mercati internazionali: il pensiero di un secolo (1919-2019)
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2019
ISBN 9788833392899
 

Abstract

Con il Trattato di Versailles (1919), mentre termina il primo conflitto mondiale e si preparano le basi del secondo, prende ri
13,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Con il Trattato di Versailles (1919), mentre termina il primo conflitto mondiale e si preparano le basi del secondo, prende rilevanza la questione europea, la cui soluzione appare come presupposto irrinunciabile per la stabilità internazionale. Fin dagli anni ’20, si apre un dibattito sui temi della politica doganale e del commercio estero, della integrazione economica e di una possibile unione monetaria. Il secondo dopoguerra vede così il ten­tativo di governare gli eventi, sia a livello internazionale, con gli accordi di Bretton Woods (1944) e la nascita del Fondo Monetario, sia a livello europeo con i Trattati di Roma (1957). Dal Rapporto Werner (1970) al Serpente Mo­netario prima, dallo Sme al Rapporto Delors (1989) poi, si assiste al passaggio dalla Comunità all’Unione monetaria, formalizzato con il Trattato di Maastricht (1992). Il presen­te volume prende in esame il dibattito, internazionale e na­zionale, di un secolo. Protagonisti tanti economisti, tra cui Keynes, Hayek, Robbins, Friedman, Krugman e Stiglitz, in un caso, Fanno, Jannaccone, Einaudi, Caffè, Padoa Schiop­pa e Giavazzi, nell’altro. In particolare, una speciale atten­zione è riservata alle recenti posizioni di Draghi e Savona ed al dibattito sull’euro. Il dilemma Europa-Nazione è più che mai vivo e decisivo. Oggi come cento anni fa.
 

Biografia dell'autore

Francesco Poggi

Francesco Poggi è docente presso l’Università di Pisa (Pensiero economico, Teorie delle imprese e dell’organizzazione) e membro del comitato di redazione di alcune riviste scientifiche («Il pensiero
economico italiano», «Nuova economia e storia»). Già sindaco di Borgo a Mozzano (2004-2014) e nel cda di Mps Capital Services spa (2002-2011), dal 1990 collabora con la Banca del
Monte di Lucca. È ideatore del Festival Economia e Spiritualità di Lucca e del Teatro di Verzura di Borgo a Mozzano
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.