Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Laboratorio Universitario Volterrano

PdfDevice
Laboratorio Universitario Volterrano
Ebook
Social DRM
titolo Laboratorio Universitario Volterrano
sottotitolo QUADERNO XVIII, 2015 - 16
Autori ,
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Collezione accademica
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2018
ISBN 9788833390604
 

Abstract

Il Laboratorio Universitario Volterrano (LUV), fondato nel 1996 da Costantino Caciagli, è un ente di ricerca e form
Gratuito

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il Laboratorio Universitario Volterrano (LUV), fondato nel 1996 da Costantino Caciagli, è un ente di ricerca e formazione finanziato dall’Università di Pisa, dal Comune di Volterra, dalla Provincia di Pisa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione della città e del territorio di Volterra in Toscana.
Il numero XVIII del Quaderno, la rivista ufficiale del LUV, raccoglie i risultati degli studi compiuti durante il biennio 2015-2016. Diversi gli ambiti di ricerca, che spaziano dall’archeologia, l’archivistica, la storia, il rilievo fino alla proposta di progetti di valorizzazione del patrimonio storico e dello spazio urbano.
Le nuove e originali attività di ricerca qui pubblicate si aggiungono a quelle svolte nell’ultimo ventennio da docenti, ricercatori e studenti dell’Università di Pisa, edite nei Quaderni I-XVII, con l’obiettivo di interpretare la complessità del territorio volterrano e fornire documentazione e spunti per la sua tutela e valorizzazione
 

Biografia degli autori

Marco Giorgio Bevilacqua

Marco Giorgio Bevilacqua è professore ordinario di Disegno presso l’Università di Pisa. L’attività di ricerca si colloca nell’ambito del patrimonio storico architettonico. In tale ambito, gli interessi di ricerca sono principalmente riconducibili al rilievo architettonico e urbano, sempre inteso come principale strumento di analisi e interpretazione, con approfondimenti a carattere interdisciplinare e metodologico nel settore del rilievo e della rappresentazione digitale per la conoscenza, il restauro e la diagnostica.


Marinella Pasquinucci

Marinella Pasquinucci, già professore ordinario di Topografia Antica e docente di Archeologia subacquea
presso l’Università di Pisa, è autrice di numerosi contributi prevalentemente inerenti l’archeologia
del territorio e dei paesaggi in aree etrusche, liguri e picene, l’urbanistica di città etrusche e romane, i
porti e gli approdi nei contesti paleogeografici, l’archeologia della produzione e del commercio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.