Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Marco Giorgio Bevilacqua

Marco Giorgio Bevilacqua
autore
Pisa University Press

Marco Giorgio Bevilacqua è professore ordinario di Disegno presso l’Università di Pisa. L’attività di ricerca si colloca nell’ambito del patrimonio storico architettonico. In tale ambito, gli interessi di ricerca sono principalmente riconducibili al rilievo architettonico e urbano, sempre inteso come principale strumento di analisi e interpretazione, con approfondimenti a carattere interdisciplinare e metodologico nel settore del rilievo e della rappresentazione digitale per la conoscenza, il restauro e la diagnostica.

Titoli dell'autore

Gratuito

Territorio, comunità e architettura nella Toscana di Olivetti

editore: Pisa University Press

pagine: 292

La vicenda di Adriano Olivetti si intreccia intimamente con la Toscana. Questa regione è stata capace di accogliere la concezione di una «Comunità concreta», dotata di un elevato rispetto della personalità umana, della cultura e dell’arte, di cui l’architettura e l’urbanistica costituiscono parte integrante. La visione di Olivetti è stata al centro di molti studi recenti, ma non è quasi per nulla noto il ruolo che ha giocato in Toscana. Da qui l’idea di avviare una rilettura critica dei molteplici temi che hanno caratterizzato questa pagina della nostra storia. La ricerca ha dato origine alla mostra Olivetti@Toscana.it. Territorio, Comunità, Architettura nella Toscana di Olivetti presso il Museo della Grafica di Pisa, e ha prodotto il presente volume, che indaga le espressioni dell’identità Olivetti legate a questa regione.
30,00

Laboratorio Universitario Volterrano

QUADERNO XVIII, 2015 - 16

di Marco Giorgio Bevilacqua, Marinella Pasquinucci

editore: Pisa University Press

Il Laboratorio Universitario Volterrano (LUV), fondato nel 1996 da Costantino Caciagli, è un ente di ricerca e form
Gratuito

Laboratorio Universitario Volterrano

QUADERNO XVIII, 2015 - 16

di Marco Giorgio Bevilacqua, Marinella Pasquinucci

editore: Pisa University Press

pagine: 256

Il Laboratorio Universitario Volterrano (LUV), fondato nel 1996 da Costantino Caciagli, è un ente di ricerca e formazione finanziato dall’Università di Pisa, dal Comune di Volterra, dalla Provincia di Pisa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione della città e del territorio di Volterra in Toscana. Il numero XVIII del Quaderno, la rivista ufficiale del LUV, raccoglie i risultati degli studi compiuti durante il biennio 2015-2016. Diversi gli ambiti di ricerca, che spaziano dall’archeologia, l’archivistica, la storia, il rilievo fino alla proposta di progetti di valorizzazione del patrimonio storico e dello spazio urbano. Le nuove e originali attività di ricerca qui pubblicate si aggiungono a quelle svolte nell’ultimo ventennio da docenti, ricercatori e studenti dell’Università di Pisa, edite nei Quaderni I-XVII, con l’obiettivo di interpretare la complessità del territorio volterrano e fornire documentazione e spunti per la sua tutela e valorizzazione
Gratuito

Volterra 1997-2012

15 anni di attività del Laboratorio Universitario Volterrano- Catalogo della mostra

editore: Pisa University Press

pagine: 180

IL LABORATORIO UNIVERSITARIO VOLTERRANO ...
25,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.