La crescita della partecipazione femminile e della cittadinanza attiva è un argomento cruciale per un confronto sulla realizzazione della democrazia sostanziale nel nostro paese. Qui si affrontano in una prospettiva diacronica questioni sociali, politico-istituzionali e normative di ieri e di oggi. L'obiettivo del volume è fornire una "cassetta degli attrezzi" per rimuovere gli ostacoli che impediscono una presenza più equa delle donne nella politica e nei luoghi decisionali, anche attraverso un processo di democratizzazione della famiglia.
- Home
- Scienze politiche e sociali
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Il genere della partecipazione
Il genere della partecipazione

Titolo | Il genere della partecipazione |
Sottotitolo | Come promuovere la cittadinanza attiva delle donne: strategie, percorsi, strumenti |
Curatore | Rita Biancheri |
Argomento | Scienze politiche e sociali Studi di Genere e Pari Opportunità |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788884927040 |
Abstract
La crescita della partecipazione femminile e della cittadinanza attiva è un argomento cruciale per un confronto sulla realizza
€16,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€18,00
€14,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
-
Scienze politiche e sociali
- Progetti di vita
- studi pisani sul parlamento
- Genere, soggettività, diritti
- essepiesse
- Premio Franca Pieroni Bortolotti
- Pubbliche Funzioni e Responsabilità
- Strumenti per la didattica
- Storia e sociologia della modernità
- Scienze politiche internazionali
- Collezione accademica
- Quader. del Dip. di Storia dell'Univ. Pisa
- Studi di Genere e Pari Opportunità
- Studi del Cisp
- Scienze per la Pace
- Scienza Politica
- Scienze Sociali
- Studi pisani
- Saggi e studi
- Atti di Convegno
- Manuali
EVENTI
Presentazione "Pisa romana. Le domus di piazza Andrea Del Sarto"
21.07.2025 alle ore 21.15
Rassegna stampa
Boom di melanomi: intervista del Tirreno al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
20/06/2025