Il cibo e l'alimentazione sono temi che devono essere affrontati in un'ottica interdisciplinare in quanto toccano molteplici aspetti: da quelli agronomici, ai produttivi, ai nutrizionali e salutistici; più in generale, riguardano il benessere psico-fisico, oltre al rispetto dell'intero ecosistema. Il volume rappresenta una sintesi di un percorso che ha coinvolto competenze e saperi sia di docenti, appartenenti a diverse facoltà dell'Ateneo Pisano, sia di esperti di altre realtà, come la Società della Salute dell'Azienda USL 5. Il filo conduttore è stato, a partire dai vari approcci, il rapporto tra le identità femminili e il cibo; un intreccio complesso, intessuto di metafore e simboli, legati all'immagine di sé, al suo ruolo in ambito familiare e alla sua sensibilità ai temi ambientali. Infatti, nonostante una crescente sensibilizzazione verso il bene comune della terra, permangono forti condizionamenti culturali e sociali. La sfida che le donne hanno lanciato può essere un importante segnale di cambiamento per uno sviluppo realmente sostenibile. I contributi sono finalizzati a dotare il lettore di una maggiore consapevolezza critica, fornendo anche strumenti pratici, attraverso la conoscenza delle esperienze e delle risorse presenti nel nostro territorio, in un ambito dove il dibattito resta tuttora aperto.
Alimentazione e qualità della vita

Titolo | Alimentazione e qualità della vita |
Sottotitolo | Donne e cibo: risorsa, salute, immagine |
Curatori | Annalaura Carducci, Adriana Ciurli, Irene Giorgi |
Argomento | Scienze politiche e sociali Studi di Genere e Pari Opportunità |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788884928436 |
Abstract
Il cibo e l'alimentazione sono temi che devono essere affrontati in un'ottica interdisciplinare in quanto toccano molteplici a