Nel 1790 Josefa Amar y Borbón pubblica il Discurso sobre la educación física y moral de la mujeres, un manuale pedagogico destinato all’educazione delle bambine, per le quali l’autrice rivendica il diritto a ricevere una istruzione adeguata. Pur non essendo un caso isolato in ambito europeo, per quanto riguarda quello ispanico il Discurso... è sicuramente tra i primi testi ad affermare che la capacità di imparare non dipende dal sesso di una persona. La novità del libro di Josefa Amar dipende anche all’accento posto sulla necessità di un’educazione che non sia solo intellettuale, ma anche fisica, che si prenda quindi cura della salute delle donne. Facendo sue le idee illuministe sull’educazione, Josefa Amar y Borbón le adatta al contesto spagnolo in modo pragmatico, mostrando così la propria appartenenza a un ceto sociale e a un’epoca ben definita.
Prefazione di Rita Biancheri.
Discorso sull'educazione fisica e morale delle donne
titolo | Discorso sull'educazione fisica e morale delle donne |
sottotitolo | di Josefa Amar y Borbón |
Curatore | Elena Carpi |
Argomento | Scienze politiche e sociali Studi di Genere e Pari Opportunità |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788867413164 |
Abstract
Nel 1790 Josefa Amar y Borbón pubblica il Discurso sobre la...
Disponibile anche nel formato
recensione al volume "Discorso sull'educazione fisica e morale delle donne"
pubblicato il: 07-01-2015
Pubblicato su Quadernos AISPI 4/2014 recensione al volume a cura di Elena Carpi "Discorso sull'educazione fisica e morale delle donne"
http://www.aispi.it/magazine/issues/4-slash-2014-oralidad-contrastiva-espanol-italiano-aspectos-gramaticales-discursivos-y-textuales
Sala del Capitolo, Chiostro di S. Francesco, il 07.06.2014 alle ore 15.30, Via S. Francesco, Pisa