Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Nuove musiche 5/2018

Nuove musiche 5/2018
titolo Nuove musiche 5/2018
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Riviste
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro: 17x24
Pagine 162
Pubblicazione 10/2021
ISBN 978-883339-5371
 

Abstract

Il volume studia l’opera di sei giovani compositori odierni internazionalmente affermati: Stefan Prins, Mauro Lanza, S. Steen-Andersen, Rama Gottfried, J. Walshe, P. Kokoras. Centro dell’analisi sono il processo creativo, le tecniche compositive e la scrittura musicale, in relazione con le tecnologie. In questo numero: Giacomo Albert and Andrea Valle, Writing Technology. Composers 1973-1983. Anne Holzmüller, The Politics of Poetry. Piano...
30,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Il volume studia l’opera di sei giovani compositori odierni internazionalmente affermati: Stefan Prins, Mauro Lanza, S. Steen-Andersen, Rama Gottfried, J. Walshe, P. Kokoras. Centro dell’analisi sono il processo creativo, le tecniche compositive e la scrittura musicale, in relazione con le tecnologie.

In questo numero:

Giacomo Albert and Andrea Valle, Writing <–> Technology. Composers 1973-1983.

Anne Holzmüller, The Politics of Poetry. Piano Hero (2011/2017) by Stefan Prins.

Johannes Bernet, Living things: Sound and Physical Presence as Measures of Musical Agency and Immersion in “Apophänie” by Rama Gottfried.

Amy Bauer, Automata in extremis: Mauro Lanza’s sublime sound machines.

Stefan Drees, «Expanded music»: the technological extension of body and instrument in Simon Steen-Andersen’s Piano Concerto (2013/14).

Landon Morrison, Transmedial Aesthetics and Mimetic Models in the Music of Panayiotis Kokoras.

Fabian Czolbe, Staging Technology – Composing with and within Digital Everyday Life.

 

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.