In questo numero:
Stefano Lombardi Vallauri, Editoriale – Editorial.
Stefano Lombardi Vallauri, Introduzione.
Helmut Lachenmann, Roger Reynolds, Questionario per i compositori.
Marco Stroppa, Quoi de neuf?
Pierluigi Basso Fossali, Dissuasori d’invenzione: i clichés musicali fra l’attrattore-tradizione e il vettore-creazione.
Leonardo V. Distaso, Il miracolo del nuovo e l’enigma del diverso, ovvero come evitare il successo artistico ed essere felici: Boris Groys e John Cage.
Rosario Mirigliano, “Suona Mozart, va bene lo stesso”. Annotazioni in controcanto su tratti ricorrenti e clichés stilistici in musica.
Paolo Emilio Carapezza, Le farfalle di Inger Christensen, 1991, e di Francesco Pennisi, 2000: su fi ori di parole, su fi ori di colori; a Brajcino nell’aria meridiana, a Fleri prima dell’eclisse.
Marilena Laterza, Alio modo: sulle trascrizioni bachiane di György Kurtág.
Marco Spagnolo, Ars nova. Ventuno compositori italiani di oggi raccontano la musica, a cura di Sara Zurletti. Invito alla lettura.
Marco Angius, La partitura non è l’opera.
Elena Abbado (a cura di), “Come dovrebbe essere una rivista di musica contemporanea oggi”
Sondaggio n. 1: opinioni e proposte dei compositori italiani.