Gli studi finora condotti sul rapporto tra la Solvay e la Val di Cecina affrontano singoli aspetti specifici senza tuttavia integrarli in una lettura d'insieme. Il presente volume nasce per colmare questa lacuna e tracciare un quadro organico dei riflessi economici, sociali e ambientali della presenza di questa azienda sul territorio in esame. Costituisce il punto di partenza la storia dello stabilimento di Rosignano e dei suoi non facili rapporti con il territorio, seguita da un quadro socio-economico della Val di Cecina. Si passa poi al cuore del volume, dedicato alle ricadute generate dalla Solvay: per gli aspetti economici si prende in esame soprattutto la (piota di occupazione e di reddito (valore aggiunto) che va a vantaggio dei residenti mentre per quelli ambientali si fa riferì mento a un ampia varietà di temi, il più dibattuto dei quali riguarda il consumo di acqua. Alcune delle ricadute sono evidenziate dall'azienda stessa tramite i bilanci di sostenibilità, anch. essi analizzati e valutati in questo volume. L'ampia documentazione riportata e le analisi svolte consentono non solo di comprendere gli impatti positivi e negativi della Solvay, ma anche di ricavare utili indicazioni per un rapporto sostenibile dell. azienda con il suo territorio.
- Home
- Scienze economiche e statistiche
- Saggi e studi
- La Solvay in Val di Cecina
La Solvay in Val di Cecina
| Titolo | La Solvay in Val di Cecina |
| Sottotitolo | Ricadute socio-economiche e ambientali di una grande industria chimica sul suo territorio |
| Autori | Bruno Cheli, Tommaso Luzzati |
| Argomento | Scienze economiche e statistiche Saggi e studi |
| Editore | Plus - Università di Pisa |
| Formato |
|
| Pagine | 294 |
| Pubblicazione | 2011 |
| ISBN | 9788884927484 |
Abstract
Gli studi finora condotti sul rapporto tra la Solvay e la Val di Cecina affrontano singoli aspetti specifici senza tuttavia in
€18,00
Spedito in 2 giorni lavorativi
Correlati
€20,00
€15,00
Catalogo
- Pubblicazioni Istituzionali a cura dell'Università di Pisa
- Matematica e Informatica
- Fisica
- Chimica
- Scienze della Terra
- Biologia
- Medicina
- Agraria e Veterinaria
- Ingegneria civile Architettura
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Religione e teologia
- Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche
- Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze giuridiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
EVENTI
Presentazione del volume "La Questio de aqua et terra" a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari
19.11.2025 alle ore 15.00




