Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Adaptable room

Adaptable room
titolo Adaptable room
sottotitolo Strategie per la progettazione di una camera di degenza adattabile
Autori ,
Argomento Ingegneria civile Architettura Human Factors & Technological Design Innovation
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 264
Pubblicazione 01/2019
ISBN 978-88-3339-1069
 

Abstract

La camera di degenza rappresenta il luogo in cui il paziente trascorre la maggior parte del periodo di ricovero, lo spazio nel quale vengono somministrate le cure, dove Ź monitorato lo stato di salute e in cui si effettuano visite e terapie e, contemporaneamente, quello in cui si conducono attivitą legate alla vita personale e privata; ciė signifi ca che la progettazione di tale area dovrą essere molto accurata e si dovrą tener conto non ...
28,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
La camera di degenza rappresenta il luogo in cui il paziente trascorre la maggior parte del periodo di ricovero, lo spazio nel quale vengono somministrate le cure, dove Ź monitorato lo stato di salute e in cui si effettuano visite e terapie e, contemporaneamente, quello in cui si conducono attivitą legate alla vita personale e privata; ciė signifi ca che la progettazione di tale area dovrą essere molto accurata e si dovrą tener conto non solo dell’aspetto “tecnologico” del problema ma anche dell’aspetto “umano”, ovvero si dovranno considerare come fondamentali tutti quegli accorgimenti che permetteranno al paziente di trascorrere il piĚ serenamente possibile il periodo di permanenza nella struttura, accorgimenti legati alla nuova frontiera del Patient-Centered Care Approach, sviluppatosi di pari passo con il progresso tecnologico: alle consolidate esigenze dettate dai protocolli medici si devono affi ancare quelle esigenze che possono elevare gli standard qualitativi dell’ambiente ospedaliero – connesse al paziente ed agli altri utenti coinvolti – che tengano conto della progressiva evoluzione in atto nelle organizzazioni sanitarie. Obiettivi generali della ricerca sono, quindi, il miglioramento delle prestazioni erogate dalla camera di degenza in relazione alla complessitą di esigenze clinico-mediche ed individuali del paziente e degli altri utenti che ne usufruiscono, nonché in relazione al progresso tecnologico ed alla rivoluzione etica, legata all’umanizzazione degli spazi di cura.
La ricerca presenta una ricca analisi di casi di studio del panorama americano in modo da sistematizzare variegate caratteristiche della camera di degenza, in relazione agli aspetti funzionali e relazionali dell’ambiente interno. La ricerca propone una attenta rifl essione sulla defi nizione del quadro esigenziale utile a defi nire strategie progettuali per la confi gurazione della “camera di degenza adattabile”.
 

Biografia degli autori

Claudia Balducci

Claudia Balducci, architetto e dottore di ricerca (Dottorato di ricerca in architettura, geologia e ingegneria civile - XXIX ciclo presso l’Universitą G. d’Annunzio di Chieti- Pescara), dopo essere stata Visiting Research Scholar presso la Wayne State University di Detroit, Michigan, U.S.A. Si occupa di ricerca inerente l’innovazione e la qualitą del sistema sanitario ma ha svolto ricerca anche in materia di sostenibilitą ambientale ed Ź stata selezionata per attivitą di ricerca nell’ambito del PO FSE ABRUZZO 2007/2013 - Obiettivo Competitivitą Regionale e Occupazione, “Sovvenzione Globale ‘PiĚ Ricerca e Innovazione’, Progetto Innovazione, Sviluppo e Competitivitą”.


Michele Di Sivo

Michele Di Sivo, Architetto e professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara e presso la Scuola di Ingegneria, Dipartimento D.E.S.T.eC., dell’Università di Pisa, autore di numerosi saggi e libri e coordinatore di numerose ricerche sulla politica tecnica in Italia, sulla cultura
manutentiva e della sicurezza dell’ambiente confinato e costruito e sui temi dell’innovazione tecnologica. Attualmente, svolge attività di ricerca applicata sui temi dell’Habitat e la domotica come ausilio per l’utenza debole, sull’innovazione delle degenze ospedaliere e le sale operatorie.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.