Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Claudia Balducci

Claudia Balducci
autore
Pisa University Press

Claudia Balducci, architetto e dottore di ricerca (Dottorato di ricerca in architettura, geologia e ingegneria civile - XXIX ciclo presso l’Universitą G. d’Annunzio di Chieti- Pescara), dopo essere stata Visiting Research Scholar presso la Wayne State University di Detroit, Michigan, U.S.A. Si occupa di ricerca inerente l’innovazione e la qualitą del sistema sanitario ma ha svolto ricerca anche in materia di sostenibilitą ambientale ed Ź stata selezionata per attivitą di ricerca nell’ambito del PO FSE ABRUZZO 2007/2013 - Obiettivo Competitivitą Regionale e Occupazione, “Sovvenzione Globale ‘PiĚ Ricerca e Innovazione’, Progetto Innovazione, Sviluppo e Competitivitą”.

Titoli dell'autore

Patient-centered care approach

Strategie per la progettazione di un'unità di degenza umanizzata

di Claudia Balducci, Michele Di Sivo

editore: Pisa University Press

pagine: 182

Il tema dell’umanizzazione delle cure, intesa come attenzione alla persona nella sua totalità, fatta di bisogni organici, psicologici e relazionali, risulta oggi come non mai di grande attualità. Le crescenti acquisizioni in campo tecnologico e scientifico, che permettono oggi di trattare anche patologie una volta incurabili, non possono essere disgiunte nella quotidianità della pratica clinica dalla necessaria consapevolezza dell’importanza degli aspetti relazionali e psicologici dell’assistenza. L’interesse verso una medicina in grado di accompagnare i pazienti e le famiglie lungo il percorso della malattia, umanizzando le cure e sostenendo gli assistiti oltre il routinario approccio al malato e alla sua patologia, è un campo di ricerca sempre più al centro dei piani strategici delle aziende sanitarie, indice di una sanità moderna e in evoluzione. L’evoluzione della medicina con il suo approccio parcellizzato alla malattia e ai singoli organi e all’ospedale come luogo di cura dei malati di ogni categoria sociale si è accompagnata, negli anni, a una costante riflessione sul tema dell’umanizzazione dell’assistenza sanitaria e dei luoghi di cura. Tale riflessione ha sia inteso richiamare l’attenzione di tutti a considerare l’uomo come “centro” delle cure ed allo stesso tempo ha promosso un passaggio dalla medicina “Desease-Centered” a una medicina “Patient-Oriented” producendo una molteplicità di declinazioni del concetto di umanizzazione.
21,00

Patient-centered care approach

di Michele Di Sivo, Claudia Balducci

editore: Pisa University Press

Il tema dell’umanizzazione delle cure, intesa come attenzione alla persona nella sua totalità, fatta di b
Gratuito

Adaptable room

Strategie per la progettazione di una camera di degenza adattabile

di Claudia Balducci, Michele Di Sivo

editore: Pisa University Press

pagine: 264

La camera di degenza rappresenta il luogo in cui il paziente trascorre la maggior parte del periodo di ricovero, lo spazio nel quale vengono somministrate le cure, dove Ź monitorato lo stato di salute e in cui si effettuano visite e terapie e, contemporaneamente, quello in cui si conducono attivitą legate alla vita personale e privata; ciė signifi ca che la progettazione di tale area dovrą essere molto accurata e si dovrą tener conto non solo dell’aspetto “tecnologico” del problema ma anche dell’aspetto “umano”, ovvero si dovranno considerare come fondamentali tutti quegli accorgimenti che permetteranno al paziente di trascorrere il piĚ serenamente possibile il periodo di permanenza nella struttura, accorgimenti legati alla nuova frontiera del Patient-Centered Care Approach, sviluppatosi di pari passo con il progresso tecnologico: alle consolidate esigenze dettate dai protocolli medici si devono affi ancare quelle esigenze che possono elevare gli standard qualitativi dell’ambiente ospedaliero – connesse al paziente ed agli altri utenti coinvolti – che tengano conto della progressiva evoluzione in atto nelle organizzazioni sanitarie. Obiettivi generali della ricerca sono, quindi, il miglioramento delle prestazioni erogate dalla camera di degenza in relazione alla complessitą di esigenze clinico-mediche ed individuali del paziente e degli altri utenti che ne usufruiscono, nonché in relazione al progresso tecnologico ed alla rivoluzione etica, legata all’umanizzazione degli spazi di cura. La ricerca presenta una ricca analisi di casi di studio del panorama americano in modo da sistematizzare variegate caratteristiche della camera di degenza, in relazione agli aspetti funzionali e relazionali dell’ambiente interno. La ricerca propone una attenta rifl essione sulla defi nizione del quadro esigenziale utile a defi nire strategie progettuali per la confi gurazione della “camera di degenza adattabile”.
28,00

Adaptable Room

Strategie per la progettazione di una camera di degenza adattabile

di Michele Di Sivo, Claudia Balducci

editore: Pisa University Press

La camera di degenza rappresenta il luogo in cui il paziente trascorre la maggior parte del periodo di ricovero, lo spazio nel
Gratuito
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.